Wikipedia:Sezione iniziale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Lunarhomie (discussione), riportata alla versione precedente di Pequod76
Etichetta: Rollback
visto l'ampia diffusione di incipit pieni di denominazioni poco rilevanti localistiche e senza fonti è bene specificarlo. Vedi anche special:diff/134990410#Usi linguistici italiani per i grassetti
Riga 5:
==Contenuti==
 
La prima frase della sezione iniziale, ossia l{{'}}[[incipit]] della voce, dovrebbe consistere di una definizione che identifichi concisamente il tema della voce e delinei il contesto in cui il tema è rilevante. Il nome della voce (senza eventuale [[aiuto:disambiguazione|disambiguazione]]) è il soggetto della frase e viene riportato in '''grassetto''' (e senza [[Aiuto:wikilink|wikilink]]<ref>Vedere [[Wikipedia:Wikilink#Wikilink nella sezione iniziale]].</ref>). Dizioni alternative (''alias'', ipocoristici, pseudonimi, denominazioni dialettali, etc.) devono essere rilevanti e comprovati da fonti.
 
In generale, la sezione iniziale dovrebbe riassumere brevemente tutti i punti più importanti che vengono trattati nella voce. Idealmente, dovrebbe costituire una versione concisa ma completa della voce stessa, in grado di esistere in modo autonomo. In queste poche frasi si devono curare con particolare attenzione la semplicità e scorrevolezza di scrittura, anche per stimolare l'interesse verso la lettura dell'intera voce. Sarà bene, a questi fini, evitare sintassi troppo articolate, con subordinazioni ardite e frasi troppo lunghe. Servirsi del [[punto fermo]] consente di scandire adeguatamente le informazioni.