Fatti di Carbonare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullate le modifiche di Amicocazzaniga, riportata alla versione precedente (discussione non ancora conclusa)
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
integrazioni sulla figura di Primo Carbonari
Riga 31:
Nato a Carbonare il 30 aprile [[1875]] e ivi morto il 3 settembre [[1951]].
 
Quella che segue è a oggi la versione più nota degli eventi.:
 
Dopo che gli abitanti del paese furono radunati nella piazza della chiesa, si fece avanti il maestro Primo Carbonari, profondo conoscitore del tedesco, il quale aveva in passato insegnato come maestro di scuola ad Innsbruck, e ultimamente divenuto giudice conciliatore. Durante la grande guerra del 1914-18 servì come ufficiale Oberlautner Kaiser Schutzen dell’Impero Austro-Ungarico, e una volta riuscito a dimostrare le proprie credenziali grazie ai documenti e ad una foto che lo ritraeva in divisa austriaca, poté finalmente parlamentare con un ufficiale della Wehrmacht in comando e garantire la salvezza dei suoi compaesani. Esso garantì che i presenti erano tutti residenti, e che tra loro non vi fosse alcun partigiano.
Maestro a Carbonare conoscitore del tedesco, si impegna in una trattativa a rischio della vita con il comandante delle [[Schutzstaffel|SS]] prima e successivamente con il comandante della Wehrmacht. Il comandante, un viennese ascoltato il maestro dopo aver verificato che effettivamente era stato un ufficiale dell'esercito [[Impero austro-ungarico|austroungarico]], lasciò libere le donne e dichiarò che se entro un'ora non si fossero sentiti spari contro la colonna tedesca avrebbe liberato anche gli uomini altrimenti li avrebbe fucilati.
 
Il comandante tedesco, convinto allora dalle parole di Primo Carbonari, lasciò libere le donne, mentre raggruppò gli uomini all'interno della chiesa, e dichiarò che se entro un'ora non si fossero sentiti spari contro la colonna tedesca avrebbe liberato anche gli uomini, altrimenti li avrebbe fucilati.
 
Alle 17 i tedeschi lasciarono Carbonare diretti verso Trento.