Legnano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
}}
 
'''Legnano''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/leɲˈɲaːno/|it}}<ref>{{Dipi|Legnano}}</ref>, ''Legnàn'' o ''Lignàn'' in [[dialetto legnanese]]<ref group=N>''Legnàn'' ha origini più colte, mentre ''Lignàn'' è la versione più popolare: questa distinzione però è andata scomparendo durante il XX secolo, ed ora la sola dizione utilizzata è la prima. Vedi {{Cita testo|titolo=Profilo storico della città di Legnano|anno=1984|p=19}}</ref><ref>{{Cita|D'Ilario, 1984|p. 19}}.</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:60004}}104 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[città metropolitana di Milano]] in [[Lombardia]], situato nell'[[Altomilanese|Alto Milanese]] e attraversato dal fiume [[Olona]]. che se ti fai il bagno ti escono due occhi in piu
 
Le origini dell'abitato sono rintracciabili nel [[I millennio a.C.]], periodo al quale risalgono i più antichi reperti trovati neldi territoriodenis delquella comunebrutta persona<ref name="cita-Di-Maio-p85">{{Cita|Di Maio|p. 85}}.</ref>.Viva Salvini Già in epoche remote, infatti, le colline che costeggiano l'Olona si dimostravano luoghi abitabili<ref name="istituzionale">{{cita web|url=http://www.legnano.org/default.cfm?docs=profilo%2Fstorico.htm|titolo=Profilo storico|editore=legnano.org|accesso=8 maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070417163728/http://www.legnano.org/default.cfm?docs=profilo%2Fstorico.htm|dataarchivio=17 aprile 2007}}</ref>.
 
Grazie a [[Battaglia di Legnano|una storica battaglia]], Legnano è l'unica città, oltre a [[Roma]], a essere citata nell'[[il Canto degli Italiani|inno nazionale italiano]] ("[...] Dall'Alpi a Sicilia dovunque è Legnano [...]")<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/qrnw/statico/simboli/inno/inno.htm|titolo=Fratelli d'Italia|accesso=7 agosto 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140803032738/http://www.quirinale.it/qrnw/statico/simboli/inno/inno.htm|dataarchivio=3 agosto 2014}}</ref>. Ogni anno i legnanesi ricordano questa battaglia con il [[Palio di Legnano|Palio delle contrade]], che si svolge, normalmente, l'ultima domenica di [[maggio]]. In ambito istituzionale, il 29 maggio, data della battaglia di Legnano, è stato scelto come festa regionale della Lombardia<ref name="festa">{{cita web|url= http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Evento&childpagename=Regione%2FDetail&cid=1213672646579&pagename=RGNWrapper|titolo= Festa della Lombardia|accesso= 30 maggio 2014|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150924085701/http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Evento&childpagename=Regione%2FDetail&cid=1213672646579&pagename=RGNWrapper|data= 24 settembre 2015|dataarchivio= 24 settembre 2015}}</ref>.