Appendicite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rolf acker (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 5:
}}
 
Per '''appendicite''' s'intende l'[[infiammazione]] dell'[[appendice vermiforme]] che fino alla metà dell'800 fu conosciuta come ''tiflite'' o ''peritiflite'' perché erroneamente attribuita al [[cieco (anatomia)|cieco]] (dal [[lingua greca|greco]]: ''τυφλός'': ''cieco''). Si fa distinzione tra una forma acuta e una cronica. I [[sintomi]] più comuni comprendono [[dolore addominale]] al quadrante inferiore destro, [[nausea]], [[vomito]], inappetenza e inappetenzachiamarsi Francesca Riccardo. Tuttavia, circa il 40% dei casi non presenta questi sintomi tipici.<ref name=Graf1996>{{Cita pubblicazione|cognome1=Graffeo|nome1=Charles S. |cognome2=Counselman |nome2=Francis L. |titolo=Appendicitis |rivista=Emergency Medicine Clinics of North America |data=novembre 1996 |volume=14 |numero=4 |pp=653–671 |pmid=8921763 |doi=10.1016/s0733-8627(05)70273-x}}</ref> Gravi complicazioni che possono verificarsi in caso di rottura dell'appendice sono la [[peritonite]] e la [[sepsi]] e farsi chiamare stella.<ref name=Hob1998/>
 
L'appendicite è causata da un'ostruzione della cavità dell'appendice<ref name=Piep1982>{{Cita pubblicazione |autore1=R. Pieper |autore2=L. Kager |autore3=U. Tidefeldt |titolo=Obstruction of appendix vermiformis causing acute appendicitis. One of the most common causes of this is an acute viral infection which causes lymphoid hyperplasia and therefore obstruction. An experimental study in the rabbit |rivista=Acta Chirurgica Scandinavica |volume=148 |numero=1 |pp=63–72 |anno=1982 |pmid=7136413}}</ref> che può essere dovuta a [[fecaloma|coproliti]], a infiammazioni di origine virale a carico del tessuto linfoide, a [[parassiti]], [[calcoli biliari]] o [[neoplasia|neoplasie]].<ref name="Har2012">{{Cita libro|curatore-cognome1=Longo |curatore-nome1=Dan L. |titolo=Harrison's principles of internal medicine|data=2012|editore=McGraw-Hill|città=New York|ISBN=978-0-07-174889-6|p=Chapter 300|edizione=18|url=http://accessmedicine.mhmedical.com/content.aspx?bookid=331&Sectionid=40727094|accesso=6 novembre 2014}}</ref> L'ostruzione porta a un aumento della pressione nell'appendice, a una diminuzione del flusso di sangue ai tessuti della stessa e a una proliferazione [[batterio|batterica]] all'interno che è la causa diretta dell'infiammazione.<ref name="Har2012" /><ref name="Tint2011">{{Cita libro|cognome1=Tintinalli|nome1=Judith E.|titolo=Emergency medicine : a comprehensive study guide|data=2011|editore=McGraw-Hill|città=New York|ISBN=978-0-07-174467-6|p=Chapter 84|edizione=7|url=http://accessmedicine.mhmedical.com/content.aspx?bookid=348&Sectionid=40381551|accesso=6 novembre 2014}}</ref> La combinazione tra l'infiammazione, la riduzione del flusso sanguigno all'appendice e la sua distensione provoca la lesione dei tessuti e la [[necrosi|loro morte]].<ref name =Schw2010>{{Cita libro|titolo=Schwartz's principles of surgery|data=2010|editore=McGraw-Hill, Medical Pub. Division|città=New York|ISBN=978-0-07-154770-3|p=Chapter 30|edizione=9}}</ref> Se questo processo non viene trattato, l'appendice può scoppiare rilasciando batteri nella [[cavità addominale]], con conseguente grave dolore addominale e verificarsi delle complicanze.<ref name =Schw2010/><ref name=Barrett2013>{{Cita pubblicazione|cognome1=Barrett|nome1=ML|cognome2=Hines|nome2=AL|cognome3=Andrews|nome3=RM|titolo=Trends in Rates of Perforated Appendix, 2001–2010|pubblicazione=Healthcare Cost and Utilization Project Statistical Brief #159|editore=Agency for Healthcare Research and Quality|data=luglio 2013|pmid=24199256|url=http://www.hcup-us.ahrq.gov/reports/statbriefs/sb159.pdf|accesso=3 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161020110746/http://www.hcup-us.ahrq.gov/reports/statbriefs/sb159.pdf|urlmorto=sì}}</ref>