Emilio Visconti Venosta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno
Etichetta: Annullato
m Annullata la modifica di 94.242.59.241 (discussione), riportata alla versione precedente di Friniate
Etichette: Rollback Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 53:
|successore7 = [[Giulio Prinetti]]
|legislatura7 = [[XXI legislatura del Regno d'Italia]]
 
|carica8= [[Senato del Regno (Italia)|Senatore del Regno d'Italia]]
|sito8= {{Senatori Regno}}
Line 59 ⟶ 60:
|legislatura8= {{NumLegRegno|S|XVI|07/06/1886}}
|nomina8 ={{Categoria Senatori|3}}
 
|carica9= [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Deputato del Regno d'Italia]]
|mandatoinizio9=
Line 65 ⟶ 67:
|gruppo parlamentare9=
|collegio9=
 
|carica10= [[Camera dei deputati (Regno di Sardegna)|Deputato del Regno di Sardegna]]
|legislatura10= {{NumLegRegno|D|VII}}
|gruppo parlamentare10=
 
|collegio10=
|prefisso onorifico =
Line 130 ⟶ 134:
Nel febbraio 1906 fu il delegato italiano nella [[conferenza di Algeciras]]. Lo scopo della conferenza era mediare tra Francia e [[Germania]], nella [[crisi marocchine|prima crisi marocchina]], e assicurare il rimborso di un ingente prestito concesso al Sultano nel [[1904]]. Ad [[Algeciras]] Visconti Venosta rese evidenti le contraddizioni della politica degli austro-tedeschi nei confronti dell'Italia, non potendo costoro sostenere che la [[Triplice alleanza (1882)|Triplice Alleanza]] non avesse efficacia nelle questioni mediterranee e contemporaneamente richiedere all'Italia di appoggiare il tentativo di penetrazione tedesca in Marocco<ref>Carlo Sforza, ''L'Italia dal 1914 al 1944 quale io la vidi'', Mondadori, Roma, 1945, pagg. 12 e succ.ve</ref>.
 
== Albero genealogico ==
{{Ascendenza
| 1 = Emilio Visconti Venosta
| 2 = Francesco Visconti Venosta
| 4 = [[Nicolò Visconti Venosta]]
| 8 = Francesco Visconti Venosta
|16 = Nicolò Visconti Venosta
|17 = Anna Stoppani
| 9 = Maria Piazzi
| 5 = Francesca Castiglioni
|10 = Fabio Castiglioni, conte palatino
|20 = Francesco Castiglioni, conte palatino
|21 = Angela Pusterla
|11 = Ippolita Piccinelli
|22 = Giuseppe Piccinelli
| 3 = Paola Borgazzi
| 6 = Carlo Borgazzi
| 7 = Rosa Caimi
}}
==Onorificenze==
===Onorificenze italiane===
Line 156 ⟶ 141:
|collegamento_onorificenza=Ordine Supremo della Santissima Annunziata
|motivazione=
|data=2 giugno 1901
|data=2 giugno 1901<ref>{{cita libro | anno=1914 | titolo=Calendario Generale del Regno d'Italia pel 1914 compilato a Cura del Ministero dell'Interno| editore=Tipografia delle mantellate| città=Roma| pp=[https://books.google.it/books?id=hTB18dYjtbMC&pg=PA81&redir_esc=y#v=onepage&q&f=true. 82]}}</ref><ref>[http://www.blasonariosubalpino.it/Appendice11.html . Armoniale dei Cavalieri dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata]</ref>
}}
{{Onorificenze
Line 173 ⟶ 158:
}}
 
===Onorificenze straniere===
===Onorificenze straniere===
{{Onorificenze
|immagine= Grand_Crest_Ordre_de_Leopold.png
|nome_onorificenza= Cavaliere di Gran cordone dell'Ordine di Leopoldo (Regno del Belgio)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Leopoldo
|data=1864<ref>[https://archives.bruxelles.be/almanach/watch/AR/ALMANACH%20ROYAL%20OFFICIEL_1864_R%20208/ALMANACH%20ROYAL%20OFFICIEL_1864_R%20208#page/27. Almanach Royal du Order de Leopold de Royal du Belgique, pag.54]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=SWE Royal Order of the Polar Star (1748-1975) - Commander Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Commendatore di Gran Croce dell'Ordine della Stella Polare (Regno di Svezia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stella Polare
|data=23 ottobre 1866<ref>[http://runeberg.org/statskal/1881/0446.html Sveriges statskalender 1881, pag.760]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Aquilarossa-GC.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di I classe dell'Ordine dell'Aquila Rossa (Regno di Prussia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila Rossa
|data=12 dicembre 1866<ref>[https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=mdp.39015049878864&view=1up&seq=36&skin=2021&q1=Visconti. Königlich preussische Ordensliste. 1877, pag.32]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Lion.of.Zahringen.Order.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Leone di Zähringen (Granducato di Baden)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Leone di Zähringen
|data=1867<ref>[https://digital.blb-karlsruhe.de/blbihd/periodical/pageview/1875415?query=visconti. Hof- und Staats-Handbuch des Großherzogtum Baden (1880),pag.146]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord Leopold-GC.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Imperiale di Leopoldo (Impero austro-ungarico)
|collegamento_onorificenza=Ordine Imperiale di Leopoldo
|motivazione=
|data=1871<ref>[https://alex.onb.ac.at/cgi-content/alex?aid=shb&datum=1877&page=237&size=45. Hof- und Staatshandbuch der Österreichisch-Ungarischen Monarchie, 1877 pag.72]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=ESP Charles III Order GCDNK_Order_of_Danebrog_Grand_Cross_BAR.svgpng
|nome_onorificenza= Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine didel Carlo IIIDannebrog (Regno di SpagnaDanimarca)
|collegamento_onorificenza=Ordine didel Carlo IIIDannebrog
|data= 2 gennaio 1871<ref>[https://hemerotecadigital.bne.es/hd/viewer?oid=0000941464&page=141. Caballeros de la insigne orden de Carlos III de España]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Aquilanera.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera (Impero Tedesco)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila Nera
|data=6 ottobre 1873<ref>[https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=mdp.39015049878864&view=1up&seq=17&skin=2021. Königlich Preussische Ordensliste, pag.13]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.S.Stef.Ungh. - GC.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria (Impero austro-ungarico)
|collegamento_onorificenza=Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria
|motivazione=
|data=1874<ref>[https://alex.onb.ac.at/cgi-content/alex?aid=shb&datum=1877&page=228&size=45. Hof- und Staatshandbuch der Österreichisch-Ungarischen Monarchie, 1877 pag.63]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRU DNK_Order_of_Danebrog_Grand_Cross_BARRoter Adlerorden BAR.pngsvg
|nome_onorificenza= Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine deldell'Aquila DannebrogRossa (RegnoImpero di DanimarcaGermania)
|collegamento_onorificenza=Ordine deldell'Aquila DannebrogRossa
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=436px ribbon bar of the Order of the Rose (Brazil).svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran CroceDignitario dell'Ordine della Rosa (Impero del Brasile)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Rosa
|motivazione=
Line 243 ⟶ 189:
|motivazione=
}}
 
== Albero genealogico ==
{{Ascendenza
| 1 = Emilio Visconti Venosta
| 2 = Francesco Visconti Venosta
| 4 = [[Nicolò Visconti Venosta]]
| 8 = Francesco Visconti Venosta
|16 = Nicolò Visconti Venosta
|17 = Anna Stoppani
| 9 = Maria Piazzi
| 5 = Francesca Castiglioni
|10 = Fabio Castiglioni, conte palatino
|20 = Francesco Castiglioni, conte palatino
|21 = Angela Pusterla
|11 = Ippolita Piccinelli
|22 = Giuseppe Piccinelli
| 3 = Paola Borgazzi
| 6 = Carlo Borgazzi
| 7 = Rosa Caimi
}}
 
==Note==
<references/>
Line 264 ⟶ 231:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione|tipologia=incarico governativo|carica=[[Ministri degli affari esteri del Regno d'Italia|Ministro degli affari esteriEsteri]] del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]|immagine=Flag of Italy (1861-1946).svg
|periodo = 24 marzo [[1863]] - 28 settembre [[1864]]
|precedente = [[Giuseppe Pasolini]]