I Malavoglia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎L'economia: chiarimento sui lupini
Annullata la modifica 135528396 di Ntoni Malavoglia (discussione)
Etichette: Annulla Annullato
Riga 119:
==== L'economia ====
Giovanni Verga riprende più volte il discorso economico, anche nelle tragedie familiari. Quando, ad esempio, muore Bastianazzo, la prima ed ultima cosa che si dice è che la barca era carica di lupini: quindi il fattore economico è molto importante. Inoltre, Verga vuole sottolineare la differenza tra la malizia del popolo e la famiglia operosa. Difatti è il popolo a pensare che Padron 'Ntoni si preoccupi dei lupini, quando quest'ultimo è afflitto per il figlio. I Malavoglia per tutto il romanzo sono tesi a recuperare la condizione economica iniziale, o a migliorarla.
L'economia del paese è chiusa e di tipo feudale: le classi sociali sono [[mobilità (sociologia)|immobili]] e non è lasciata nessuna possibilità alla libera iniziativa, (come dimostra l'investimento nei lupini avariati,). semiSempre dellavivo leguminosarimane [[Lupinusil albus]],dibattito diffusisulla enatura consumatidei nellupini cataneseche Verga immagina trasportati sulla Provvidenza, coltivatipoiché elo lavoratistesso sullenome collinedel chelegume sovrastanoè [[Aciattribuito Trezza]]localmente e(specie citatiin dalloCampania) stessoalla Vergavongola anche"povera" nella''Chamelea novellaGallina''; benché dal romanzo non sia possibile risolvere il dilemma, è accertato che nel caso in discorso si tratti dei semi della leguminosa ''LaLupinus robaAlba'', diffusi e consumati nel catanese, laddove il nome lupino non risulterebbe quindi attribuito al mollusco bivalve.
 
=== Lo stile ===