Epistocrazia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
cfr. WP:L e WP:IR
Riga 39:
L'autore propone quindi un sistema di "merito" per il diritto di voto che potrebbe consistere in questo:
{{Citazione|el dimostrare di sapere almeno chi abbia ricoperto ruoli elettivi di potere nel suo precedente mandato, quali fossero i mezzi reali a sua disposizione, quali le possibili opzioni politiche e di governo, a quali risultati avrebbero portato scelte diverse<ref> Jason Brennan, ''Against Democracy''</ref>}}
 
== Epistocrazia in Italia ==
 
Il saggio di Brennan “Contro la democrazia”, pubblicato in Italia nel febbraio 2018, è accompagnato da una prefazione di Sabino Cassese, famoso giurista e prolifico autore di testi di diritto amministrativo e di diritto pubblico.<ref>{{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/sabino-cassese/| titolo = Cassése, Sabino | editore=Treccani}}</ref>
 
Cassese ritorna proprio sulla questione Platonica dell’esercizio democratico in mano alle elitè sottolineando e condividendo la proposta di Brennan di sperimentare una forma di governo “epistocratica” che sia compatibile con parlamenti, elezioni e libertà di parola, ma distribuisca il potere politico in proporzione a conoscenza e competenza.<ref>{{Cita pubblicazione | autore = Jason Brennan | data = 2018| titolo = Contro la democrazia, Prefazione | editore = LUISS }} </ref>
 
L'ex deputato della lega nord [[Luigi Negri (politico)|Luigi Negri]] stravolge ancora una volta la critica alla democrazia preoccupandosi di delineare non solo il profilo dell’elettore ma anche quello del candidato. Nei suoi scritti, l'elettorato passivo e attivo vengono messi sullo stesso piano poiché ad entrambi vengono chieste preparazione fin dalle scuole dell’obbligo per i primi<ref>{{cita web | autore = Luigi Negri| data = 5 Dicembre 2021|url=https://www.lanuovapadania.it/opinioni/negri-il-bipolarismo-del-futuro-conoscenza-contro-ignoranza-politici-preparati-contro-politici-incompetenti/|titolo= Negri, il bipolarismo del futuro? Conoscenza contro ignoranza, politici preparati contro politici incompetenti}}</ref>, e superamento di un esame di idoneità per i secondi.<ref>{{cita web | autore = Luigi Negri| data = 7 Gennaio 2021|url=https://www.lanuovapadania.it/opinioni/epistocrazia-facciamo-esami-per-qualsiasi-cosa-perche-chi-si-candida-a-governarci-non-deve-avere-competenza-e-superare-un-esame/|titolo= Epistocrazia: facciamo esami per qualsiasi cosa. Perché chi si candida a governarci non deve avere competenza e superare un esame?}}</ref>
 
Per promuovere iniziative a favore e sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema Negri alla fine del 2019 dà vita all'associazione politico-culturale "Epistocrazia" insieme a Nicolò Gallinari, Simone Bonatelli, Francesco Di Preta e Giuseppe Bellissimo.<ref>{{cita web | url=https://epistocrazia.it/chi-siamo/}}</ref> L’associazione, muovendo i passi dalla critica storica alla democrazia, propone un modello democratico che non intacchi “i principi fondamentali, quali: tutela dei diritti dell’uomo e delle minoranze, principi di cooperazione, libertà di espressione ed uguaglianza sostanziale.” Riprendendo in parte quanto teorizzato da Estlund circa le virtù morali ed epistocratiche coltivate durante l’esercizio democratico, l’associazione promuove “la ricerca del bene comune, verso l’inclusività e il coinvolgimento di ogni singolo cittadino che abbia e dimostri la volontà di migliorarsi, per cambiare se stesso, ma soprattutto per cambiare il futuro di tutti noi.”<ref>{{cita web | data = 27 Dicembre 2020|url=https://epistocrazia.it/epistocrazia-erede-della-moderna-democrazia//|titolo= Epistocrazia erede della moderna democrazia}}</ref>
 
== Note ==