Plesio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Etichetta: Annullato
Riga 251:
 
Dal censimento del [[1751]] si evince che Plesio era di nuovo inserito nella pieve di Menaggio, era composto da cinque terre: Plesio con 145 abitanti, [[Ligomena]] (''Ligomna'') con 128 abitanti, [[Logo (Plesio)|Logo]] (''Luogo'') con 96 abitanti, [[Barna]] con 197 abitanti e [[Calveseglio]] con 47 abitanti, non era infeudato, infatti con istrumento notarile di Francesco Mercansolo del 30 agosto 1647, per sottrarsi ad una possibile infeudazione, aveva versato alla Regia Tesoreria la somma di lire 1670 e ogni quindici anni pagava la somma di lire 100.<ref name=":0" />
Attorno al 1770, nacque nella frazione di Ligomena il famosissimo brigante e capopopolo Giacomo Carciocchi.
Comandante nel 1798/1799 dell'Armata Cattolica, che contò fino a un massimo di diecimila insorgenti, che combatté vittoriosamente contro la dominazione francese.
Ma ad avergli dato sinistra fama fu l'assassinio a tradimento del suo compagno e amico, Vincenzo Pacchiana, il brigante e ribelle bergamasco che braccato si era da lui rifugiato, e che Carciocchi uccise a tradimento il 6 (o forse il quattro) agosto 1806.
Condannato all'ergastolo, per questo suo crimine quando finì la dominazione francese, venne rilasciato in tarda età, ritornò al suo paese dove morì a circa ottant'anni.
 
=== L'emigrazione ===