Lucio Battisti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto "Alcuni affermano che" nella prefazione dove si parla velocemente dei testi. Si tratta di opinioni personale di gentaglia. Quale contribuente di Wikipedia desidero che, almeno su LB, la descrizione sia più obiettiva possibile. E non lo è.
m Battisti, Mogol e la Numero Uno nel riportare la frase di Mogol c'era un errore di battitura... "Lucio chiedeva la musica sempre prima" corretto "chiedeva" con "scriveva"
Riga 153:
Dal 1969 e per tutti gli anni settanta, Lucio Battisti raggiunge il culmine della popolarità e del successo. I suoi album sono costantemente tra i primi posti nelle classifiche di vendita degli anni 1969,<ref name="HPI album 1969" /> 1971,<ref name="HPI album 1971">{{Cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1971.htm|titolo=Classifica degli album più venduti del 1971|accesso=4 marzo 2009}}</ref> 1972,<ref name="HPI album 1972">{{Cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1972.htm|titolo=Classifica degli album più venduti del 1972|accesso=4 marzo 2009}}</ref> 1973,<ref name="HPI album 1973">{{Cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1973.htm|titolo=Classifica degli album più venduti del 1973|accesso=14 agosto 2022}}</ref> 1975,<ref name="HPI album 1975">{{Cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1975.htm|titolo=Gli album più venduti del 1975|sito=Hit Parade Italia|accesso=25 aprile 2014|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6AJLk18pS?url=http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1975.htm|dataarchivio=30 agosto 2012|urlmorto=no}}</ref> 1976,<ref name="HPI album 1976">{{Cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1976.htm|titolo=Classifica degli album più venduti del 1976|accesso=4 marzo 2009}}</ref> 1977,<ref name="HPI album 1977">{{Cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1977.htm|titolo=Classifica degli album più venduti del 1977|accesso=4 marzo 2009}}</ref> 1978<ref name="HPI album 1978">{{Cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1978.htm|titolo=Classifica degli album più venduti del 1978|accesso=4 marzo 2009}}</ref> e 1980.<ref name="HPI album 1980">{{Cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1980.htm|titolo=Classifica degli album più venduti del 1980|accesso=14 agosto 2022}}</ref> Nel 1973, caso raro nella storia discografica italiana, riesce a conquistare il primo e il secondo posto in classifica (con ''[[Il mio canto libero (album)|Il mio canto libero]]'' e ''[[Il nostro caro angelo]]''), distanziando opere di respiro e successo internazionali come ''[[The Dark Side of the Moon]]'' dei [[Pink Floyd]] (3º) e ''[[Don't Shoot Me I'm Only the Piano Player]]'' di [[Elton John]] (4º).<ref name="HPI album 1973" />
 
Durante la collaborazione con [[Mogol]], Battisti è solito comporre la base musicale dei brani prima della stesura del testo,<ref name="Castaldo" /><ref name="FC" /><ref>{{cita news|url=https://www.corriere.it/spettacoli/cards/lucio-battisti-raccontato-se-stesso-nel-1970-non-ho-amici-leggo-topolino-credo-divorzio/non-compongo-ordinazione.shtml|titolo=Lucio Battisti raccontato da sé stesso (nel 1970): «Non ho amici, leggo Topolino e credo nel divorzio»|pubblicazione=corriere.it|accesso=13 agosto 2022}}</ref> come confermeranno più avanti sia lo stesso paroliere sia alcuni colleghi e collaboratori (come [[Mario Lavezzi]]<ref name="RaiUno 1998">{{Cita TV|trasmissione=|titolo=Lucio, quante emozioni|canale=Rai Uno|data=|ora=|minuto=|secondo=|||mese=settembre|anno=1998}}</ref> e Gaetano Ria<ref>{{cita news|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/ospite-a-popular-gaetano-ria-storico-tecnico-del-suono-di-lucio-battisti-_9952981-201902a.shtml|titolo=Ospite a "Popular" Gaetano Ria, storico tecnico del suono di Lucio Battisti|pubblicazione=tgcom24.mediaset.it|accesso=10 agosto 2022}}</ref>). A tal proposito Mogol ricorda: «Lucio chiedevascriveva la musica sempre prima, poi veniva, me la cantava in un inglese inventato... Ci incontravamo la mattina alle 9, mai scrittura notturna, sempre di giorno. Lui stava sul divano e suonava e io scrivevo.»<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsussidiario.net/news/mogol-tra-battisti-e-mango-lucio-chiedeva-sempre-una-cosa-prima-di/2377276/|titolo=Mogol tra Battisti e Mango|sito=ilsussidiario.net|accesso=22 luglio 2022}}</ref> «Facevo sempre così: prima la sua musica e poi le mie parole.»<ref name="Giordano" >{{Cita news|nome=Paolo Giordano|titolo=Mogol: "Ecco il brano inedito con Lucio Battisti. Parlava già di immigrati, ma restò nel cassetto"|url=https://www.ilgiornale.it/news/mogol-ecco-brano-inedito-lucio-battisti-parlava-gi-immigrati.html|accesso=3 agosto 2022|data=15 giugno 2011}}</ref>
 
==== 1970: la fortuna del sodalizio con Mogol ====