Zona a traffico limitato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Veicoli
definizione oggettiva
Riga 1:
[[File:Italian traffic signs - zona traffico limitato.svg|thumb|Esempio di [[Segnali di indicazione nella segnaletica verticale italiana|segnale stradale italiano]] indicante una zona a traffico limitato]]
Le '''zone a traffico limitato''', note semplicemente come '''ZTL'''<ref name="ministero">{{Cita web|url=https://www.mit.gov.it/sites/default/files/media/notizia/2019-07/Linee_Guida_ZTL_5050_28_giugno_2019.pdf|titolo=Linee guida per la regolamentazione della circolazione stradale e segnaletica nelle zone a traffico limitato|accesso=27 dicembre 2020}}</ref>, in [[Italia]], sono aree nelle quali viene limitato l'accesso a particolaripedaggio categorienon didelimitate veicoli,da permanentementesbarre oppureo inaltri determinatevincoli fasce orariemobili.<ref>art. 3, comma 1, n. 54 Codice della Strada</ref>
 
Le [[Piano Urbano del Traffico|ragioni che portano ad istituire una zona a traffico limitato]] possono essere svariate: spesso l'intento è quello di ridurre il traffico nei centri storici, soprattutto durante i periodi con maggiore affluenza di traffico.