Isaac Asimov: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reformat 2 URLs (Wayback Medic 2.5)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
→‎Romanzi: Ma chi l'ha detto che Asimov non ha più scritto romanzi tutti i suoi ...
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 120:
==== Romanzi ====
Asimov scrisse un grande numero di racconti, particolarmente nel periodo tra il 1939 e il 1959. In seguito la maggior parte delle sue opere furono romanzi come: ''[[La fine dell'eternità]]'' (''The End of Eternity'' in originale, 1955), forse una delle migliori opere sui [[viaggi nel tempo]] mai scritte; ''[[Neanche gli dei]]'' (''The Gods Themselves'' in originale, 1972), vincitore del [[premio Hugo]] e opera in cui per la prima volta Asimov descrive compiutamente e minuziosamente in molti suoi aspetti, compreso quello riproduttivo, un'affascinante civiltà [[extraterrestre]]; ''[[Viaggio allucinante (romanzo)|Viaggio allucinante]]'' (''Fantastic Voyage'' in originale, 1966) o ''[[Destinazione cervello]]'' (''Fantastic Voyage II: Destination Brain'' in originale, 1987) in cui, partendo da un'idea non sua, crea un'avventura all'interno del corpo umano su un veicolo miniaturizzato, attenendosi però a canoni scientifici e cercando di dare un aspetto credibile e logico, descrivendo molte delle caratteristiche del corpo umano e dei suoi fenomeni chimici interni.
 
I romanzi successivi, con l'eccezione di ''[[Nemesis (Asimov)|Nemesis]]'' del 1989, sono essenzialmente ampliamenti di [[Robert Silverberg]] di precedenti racconti di Asimov.
 
==== Racconti ====