Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro/Proposte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 3 760:
 
:{{ping|MNiccomancio}}: l'argomento potrebbe andar bene, ma mi sembra difficile estrarre dalle fonti indicate informazioni sufficienti a scrivere 5 pagine. Il contenuto della voce, infatti, deve riportare soprattutto informazioni oggettive, ed è bene che sezioni come l'analisi dei testi non occupino uno spazio eccessivo. Può senz'altro provare, ma consiglio di pensare anche a un altro argomento (anche collegato). --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 20:13, 28 mag 2023 (CEST)
 
=== Matrimonio celtico ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Matrimonio celtico
| argomento = Funzionamento del rituale del matrimonio celtico nelle sue principali caratteristiche
| fonti = *https://www.zankyou.it/p/il-matrimonio-celtico-tra-storia-riti-e-simboli
 
*https://www.weddingsolution.it/matrimonio-stile-celtico/#:~:text=Per%20i%20celti%20il%20matrimonio,%2C%20aria%2C%20fuoco%20e%20acqua.
 
*https://www.matrimonio.com/articoli/matrimonio-celtico-cerimonia-ricevimento--c10050
 
*https://www.weddingwonderland.it/2019/09/matrimonio-celtico.html
 
*http://ontanomagico.altervista.org/rituale-matrimonio-celtico.htm
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Vill4nelle
| firma = --[[Utente:Vill4nelle|Vill4nelle]] ([[Discussioni utente:Vill4nelle|msg]]) 19:19, 8 apr 2023 (CEST)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{ping|Vill4nelle}}: l'argomento è senz'altro enciclopedico, ma i contributi presentati riguardano più che altro l'attuale moda del matrimonio celtico. La voce può in effetti essere dedicata a questo, ma vanno chiariti i rapporti con il matrimonio celtico storico, su cui le fonti presentate non sono attendibili ma su cui sono disponibili informazioni nei libri di storia e di antropologia.
 
Il ''Dizionario di storia'' Treccani dedica solo poche righe al matrimonio celtico: https://www.treccani.it/enciclopedia/matrimonio_%28Dizionario-di-Storia%29/
 
Uno studio specialistico (un po' invecchiato) che dedica ampio spazio alle tradizioni irlandesi è questo di Enrico Campanile:
https://www.jstor.org/stable/24182868
 
In ogni caso, appunto, è possibile probabilmente scrivere una voce dedicata soprattutto al "matrimonio celtico" attuale (che è un oggetto ben definito), includendo solo una sezione sui veri riti matrimoniali celtici, così come sono descritti dalle pubblicazioni storiche attendibili. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 11:01, 1 giu 2023 (CEST)
 
:Aggiungo un'osservazione sul titolo della voce: per il rito moderno, l'etichetta prevalente in italiano mi sembra di gran lunga "Matrimonio celtico" (che compare molto più spesso rispetto per esempio a "matrimonio in stile celtico", "matrimonio con rito celtico" e così via). --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 11:43, 7 giu 2023 (CEST)
 
=== Mauro Cignarelli ===