Sistema internazionale di unità di misura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2A0E:422:2D6B:0:80C5:FC84:566A:D624 (discussione), riportata alla versione precedente di Beta16
Il significatoo
Etichette: Vandalismo quasi certo Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 5:
</ref><ref>Gli [[Stati Uniti]] introdussero l'uso del sistema SI con il "Metric Conversion Act" del 23 dicembre 1975, firmato dal presidente [[Gerald Ford]], ma nel commercio sono ancora prevalentemente usate le [[sistema consuetudinario statunitense|unità statunitensi]].</ref>]]
 
Il '''sistema internazionale di unità di misura''' (in [[lingua francese|francese]]: ''Système international d'unités''), abbreviato in '''SI''' (pronunciato ''esse-i''<ref>[http://www.inrim.it/ldm/cd_ldm/html/vita_quotidiana/04.htm nota dell'Istituto nazionale di ricerca metrologica] {{collegamento interrotto}}</ref>), è il più diffuso sistema di [[unità di misura]].
La [[Convenzione del Metro]] del 1875 ha posto le basi per un sistema di unità di misura comune, chiamato dal 1961 ''Sistema Internazionale''. Nel corso del tempo si sono aggiunte altre unità di misura di base, fino ad arrivare a sette nel 1971; ognuna di esse è riferita ad una [[grandezza fisica]]. Tutte le altre unità di misura si ricavano da queste e sono quindi dette unità derivate.<ref>{{Cita web|url=https://www.inrim.it/it/ricerca/campioni-primari|titolo=INRIM IL SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA}}</ref>gogogigogogogogogofogogogoogoogogogoggo
 
Alcuni [[paesi anglosassoni]], pur avendo adottato il sistema SI, usano ancora delle unità consuetudinarie, come [[sistema consuetudinario statunitense|quelle statunitensi]] e [[Sistema imperiale britannico|britanniche]].
La difficoltà culturale del passaggio da un sistema all'altro è essenzialmente legata a radici storiche. Il sistema internazionale impiega per la maggior parte unità del '''sistema metrico decimale''' nate nel contesto della [[rivoluzione francese]]: le unità SI hanno gli stessi nomi e praticamente la stessa grandezza pratica delle unità metriche. Il sistema, basato sulle grandezze tempo-lunghezza massa, era stato inizialmente chiamato '''Sistema MKS''' per distinguerlo dal similare '''Sistema CGS'''; le sue [[unità di misura]] erano infatti metro, chilogrammo e secondo invece che centimetro, grammo, secondo.
 
== Storia ==