Dragoncello (Roma): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Coochienalli (discussione), riportata alla versione precedente di Llodi
Etichetta: Rollback
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 38:
Il territorio è interessato dai programmi di recupero urbano di cui all'art. 11 della L. 493/93, approvato il 21 dicembre del 2004, che prevede una serie di interventi di riqualificazione urbana atti a contrastare fattori di degrado quali l'elevata disomogeneità dei caratteri edilizi, l'incompletezza della rete viaria, la discontinuità delle aree verdi e l'abbandono dei canali di bonifica presenti in zona. Inoltre i piani regolatori dei comuni di Roma e Fiumicino, prevedono la realizzazione di un nuovo ponte sul Tevere che verrà collocato in asse con Via di Dragoncello: il "Ponte di Dragona" sarà a doppia carreggiata con due corsie per senso di marcia oltre ad un corridoio per il trasporto pubblico. Lungo circa 200 metri per un costo totale di circa 50 milioni di euro, costituirà un importante collegamento tra i quartieri limitrofi e l'autostrada Roma - Fiumicino.
Il percorso viario ipotizzato è lungo circa 2,3 km e parte da Via di Dragoncello e si conclude a Via Beniamino Fiamma.
(Spoiler: non si è mai fatto e non si farà mai)
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==