Oreste Benzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reformat 1 URL (Wayback Medic 2.5)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Etichetta: Ripristino manuale
sesto di nove figli ---> settimo di nove figli
Riga 22:
==Biografia==
===Vocazione sacerdotale e impegno tra i giovani===
Nasce in un paesino dell'allora [[provincia di Forlì]], nell'entroterra collinare a 20 km da [[Rimini]], da una povera famiglia di [[operaio|operai]], sestosettimo di nove figli. All'età di 12 anni (nel [[1937]]) entra in [[seminario]] a [[Urbino]] per passare dopo tre anni a quello di Rimini. Viene ordinato [[sacerdote]] il 29 giugno [[1949]]. Il 5 luglio dello stesso anno viene nominato [[cappellano]] della [[parrocchia]] di San Nicolò al Porto a Rimini.
 
Nell'ottobre [[1950]] viene chiamato in seminario a Rimini quale insegnante e nominato vice-assistente della [[Azione Cattolica|GIAC]] (Gioventù Italiana di Azione Cattolica) di Rimini (ne sarà poi assistente nel [[1952]])<ref name="Riccardo Ghinelli 2011">dal libro "Un incontro simpatico" di Riccardo Ghinelli, Rimini, Sempre, 2011, ISBN 978-88-89807-31-6</ref>. È in questo periodo che matura in lui la convinzione dell'importanza di essere presenti ai giovani [[adolescenza|adolescenti]], in particolare alla fascia fra i 13 e i 15 anni, ai quali nell'Azione Cattolica veniva dato il nome di pre-ju, periodo nel quale si formano i metri di misura definitivi dei [[valore morale|valori]] di [[vita]]. Riteneva fondamentale, infatti, realizzare una serie di attività che favorissero un «incontro simpatico con [[Cristo]]» per coinvolgere gli adolescenti ad avere incontri decisivi con Cristo. In funzione di questo progetto realizzò anche una casa per ferie, la «Casa Madonna delle Vette», ad [[Alba di Canazei]], costruita dal [[1958]] al [[1961]]<ref name="Riccardo Ghinelli 2011"/>.