Autostrada A18 Messina-Catania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Saro96 (discussione | contributi)
Saro96 (discussione | contributi)
Inserimento foto →‎L'autostrada oggi
Riga 26:
|tracciato =
}}
[[File:A18 Italien Unfall bei Sant Alessio Siculo.jpg|thumb|L'A18 nei pressi di Sant'Alessio Siculo]]
L{{'}}'''autostrada A18 Messina-Catania''' è un'[[autostrada]] [[Italia|italiana]] della [[Sicilia orientale]]. Lunga 77 km, è gestita dal [[Consorzio per le Autostrade Siciliane]].
 
Line 42 ⟶ 41:
== L'autostrada oggi ==
L'autostrada è lunga 77 chilometri, larga 24 metri con uno spartitraffico di 3 metri e con due corsie per senso di marcia oltre a una corsia di emergenza, non presente nelle gallerie. Soggetta al pagamento di un [[Pedaggio#Sistema autostradale chiuso|pedaggio a sistema chiuso]], è priva di piazzole per la sosta di emergenza ed è interessata da un volume di traffico crescente da Messina a Catania. Nel 2003 si sono registrati 28 milioni di veicoli in transito. L'autostrada ha inizio dall'innesto con l'[[autostrada A20 (Italia)|autostrada A20 Messina-Palermo]] in prossimità dello svincolo di Messina Tremestieri e ha termine con l'innesto sulla [[Raccordo autostradale 15|tangenziale di Catania (RA15)]].
[[File:A18 me-ct.jpg|alt=A18 Messina-Catania|sinistra|miniatura|Un frame dell'A18 Messina-Catania a seguito dei lavori di ammodernamento]]
 
[[File:A18 Italien Unfall bei Sant Alessio Siculo.jpg|thumb|L'A18 nei pressi di Sant'Alessio Siculo]]Dal 2020 circa, l'autostrada è in fase di riqualificazione. Tra gli interventi già attuati, spiccano le nuove colonnine SOS, l'installazione di [[pannelli a messaggio variabile]] nei vari svincoli in entrata e lungo l'autostrada stessa, la sostituzione delle [[Guard rail|barriere metalliche]] in entrambi i lati delle due carreggiate su tutto il tratto, la posa di nuove reti parasassi e di [[Giunto strutturale|coprigiunti]] sui vari cavalcavia, la parziale ripavimentazione in alcuni tratti e la parziale sostituzione dei corpi illuminanti nelle aree di servizio e in alcune gallerie presenti nel messinese.
 
Inoltre è stata realizzata una galleria nella carreggiata a monte nel tratto Taormina-Roccalumera, a seguito di una frana avvenuta a ridosso del territorio di Letojanni nel 2015, che investì un tratto autostradale<ref>{{Cita web|url=https://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/10/05/foto/frana_sulla_messina-catania_traffico_in_tilt_e_caos_anche_sui_treni-124396271/1/|titolo=Frana sulla Messina-Catania, traffico in tilt e caos anche sui treni|data=5 ottobre 2015|accesso=17 marzo 2023}}</ref>. L'evento franoso non coinvolse persone, ma causò l'interruzione al traffico veicolare della carreggiata in direzione Catania, costringendo ad usare una parte della carreggiata a valle in doppio senso di marcia per circa 8 anni, fino ad agosto del 2023<ref>{{Cita web|url=https://messina.gds.it/articoli/cronaca/2023/07/22/autostrada-messina-catania-riapre-dopo-otto-anni-la-galleria-letojanni-e54de3a3-d2b8-4c8c-9e07-6f92de82f32b/|titolo=Autostrada Messina-Catania, riapre dopo otto anni la galleria Letojanni|data=22 luglio 2023|accesso=06 agosto 2023}}</ref>.