Reddito di cittadinanza (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 10:
 
[[File:Nuclei familiari con reddito di cittadinanza e minori.png|thumb|right|Nuclei familiari con reddito di cittadinanza e minori<ref name="inps.it" />]]
Il sussidio, introdotto nel 2019<ref>[[Decreto-legge]] 28 gennaio 2019, n. 4, [https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2019/01/28/19G00008/sg Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni], convertito con legge del 28 marzo 2019, n. 26 e pubblicato sulla [[Gazzetta ufficiale]] il 29 marzo [[2019]].</ref> dal [[governo Conte I]] (formato dal [[Movimento 5 Stelle]] e dalla [[Lega Nord|Lega]]), è espressione di quanto da tempo nel programma del Movimento 5 Stelle;<ref>MoVimento Cinque Stelle, ''Nessuno deve rimanere indietro'', http://www.movimento5stelle.it/parlamento/REDDITOCITTADINANZA.pdf</ref> aA differenza però del nome "reddito di cittadinanza", attribuito a tale strumento nello stessonel Decreto-Legge che lo istituì, non è un [[reddito di base]], bensì un [[Ammortizzatori sociali|ammortizzatore sociale]]. Prevede l'obbligo di essere assistiti da [[centri per l'impiego]], [[Assistente sociale|assistenti sociali]] e, fino al 2022, dai ''[[Navigator (Italia)|navigator]]''.
 
Si tratta in realtà di un [[reddito minimo garantito]], in quanto: