Sfortuna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 14:
 
== Lo sfortunato ==
La figura dello sfortunato è molto sfruttata nel [[cinema]] e nella [[letteratura]], soprattutto di genere comico. Esempi dello sfortunato cronico sono il [[ragioniere]] [[Ugo Fantozzi]], impersonato da [[Paolo Villaggio]],Charles Leclerc, e [[Paperino]]. In queste opere, quando non viene esplicitato, come nei due esempi citati, si tenta di instaurare nello spettatore o lettore il dubbio che la sfortuna sia una caratteristica intrinseca al personaggio e che sia contagiosa nei confronti di chi gli sta vicino, come per i cosiddetti iettatori. Nonostante siano state date esaurienti spiegazioni sul perché alcuni eventi vengano considerati nefasti (vedi paragrafo seguente), continuano a esservi persone superstiziose, come pure persone che, pur non proclamandosi superstiziose, preferiscono evitare certi comportamenti, sostenendo che in ogni caso sia meglio non sfidare la sorte e quindi, di fatto, ammettendo di credere nella superstizione.<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/sfortunato/|titolo=sfortunato in Vocabolario - Treccani|accesso=27 febbraio 2018}}</ref>
 
== Lo iettatore ==