Manifesto della cucina futurista: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
immagine
wikilink
Etichetta: Annullato
Riga 4:
Oltre all'eliminazione della [[pastasciutta]], il Manifesto predica l'abolizione della [[forchetta]] e del [[coltello]], dei condimenti tradizionali, del peso e del volume degli alimenti e della politica a tavola; auspica la creazione di «''bocconi simultaneisti e cangianti''», invita i chimici ad inventare nuovi sapori e incoraggia l'accostamento ai piatti di [[Musica|musiche]], [[Poesia|poesie]] e [[Profumo|profumi]].
 
L'idea di un Manifesto simile prende le mosse da una cena di Marinetti al ristorante [[Milano|milanese]] ''Penna d'oca'', avvenuta il 15 novembre [[1930]]. Al termine, il fondatore del [[futurismo]] preannuncia il Manifesto della cucina futurista, che sarà pubblicato su «''Comoedia[[Comœdia]]''» il 20 gennaio [[1931]].
 
== Il Manifesto ==