Sindrome di Münchhausen per procura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
→‎Definizioni: aggiungendo una info riguardo a un caso di munchausen per procura
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 14:
 
== Definizioni ==
La caratteristica fondamentale della sindrome di Münchausen per procura (Münchausen Syndrome by Proxy – MSP) è il coinvolgimento di un genitore, solitamente la madre, che provoca i sintomi di una malattia nel figlio.Un caso famoso di sindrome di munchausen è quello della madre di GIPSY RISE BALCHARD.
 
Il primo a introdurre la dicitura di MSP fu il pediatra inglese Roy Meadow, in una pubblicazione del 1977. Il [[Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali#DSM-IV|DSM-IV]] definisce la MSP come '''Disturbo fittizio con segni e sintomi fisici predominanti''' (codice: 300.19)” e nel DSM-IV-TR è così descritto: ''La caratteristica essenziale è la produzione deliberata o simulazione di segni e sintomi fisici o psichici in un'altra persona che è affidata alle cure del soggetto. Tipicamente la vittima è un bambino piccolo e il responsabile è la madre del bambino. La motivazione di tale comportamento viene ritenuta essere il bisogno psicologico di assumere, per interposta persona, il ruolo di malato''”<ref>{{cita libro|titolo=Diagnostic and statistical manual of mental disorders: DSM-IV-TR |anno=2000|editore=[[American Psychiatric Association]], Task Force on DSM-IV|isbn=978-0-89042-025-6 |url=https://books.google.com/books?id=3SQrtpnHb9MC}}</ref>. Meadow la definisce: “Situazione in cui i genitori, o inventando sintomi e segni che i propri figli non hanno, o procurando loro sintomi e disturbi (per esempio somministrando sostanze dannose), li espongono a una serie di accertamenti, esami, interventi che finiscono per danneggiarli o addirittura ucciderli”.