Moonraker - Operazione spazio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Moonraker on Columbia supercomputer
Riga 71:
== Trama ==
[[James Bond]] scampa all'ennesimo tentativo di omicidio da parte di un'amante pericolosa, abbandonato su un aereo privato, ingovernabile e privo di paracadute. Rientrato a [[Londra]], deve indagare sulla sparizione di uno [[Space Shuttle]] denominato ''Moonraker'', proprietà del miliardario [[Cattivi nei film di James Bond|Hugo Drax]], sinistro presidente di una potente industria aerospaziale. Bond sventa ogni suo tentativo di eliminazione, avvalendosi di vari dispositivi e gadget, dai dardi dalla punta perforante o avvelenata all'esplosivo al [[plastico (esplosivo)|plastico]] celato in un comune orologio da polso, a sua volta con funzione di ''[[Temporizzatore|timer]]''. Scoprirà presto l'intento megalomane di Drax, lo [[fine del mondo|sterminio dell'umanità]] per mezzo di un potentissimo [[gas nervino]] di origine vegetale, per creare una futura razza di individui perfetti, privi di difetto fisico, avvalendosi di giovani coppie selezionate e trasportate provvisoriamente in una stazione spaziale su delle navette ''Moonraker''. Determinante il ritorno del killer noto come "[[Squalo (James Bond)|Squalo]]" (''Jaws''), un gigante dalla dentiera d'acciaio, già visto nel precedente ''[[La spia che mi amava (film)|La spia che mi amava]]''.
 
Moonraker on Columbia supercomputer.
 
{{Citazione|Io credo che stia in fase di rientro, Signore.|[[Q (James Bond)|Q]] al ministro britannico della Difesa, nel collegamento video di Bond in intimità con la collega.}}