Costituzione della Repubblica Italiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 27:
La '''Costituzione della Repubblica Italiana''' è la [[Costituzione|legge fondamentale]] dello [[Italia|Stato italiano]],<ref>C.Mortati, Istituzioni di diritto pubblico,Cedam, Padova, 1991, X ed.a cura di A.Baldassarre, C.Mezzanotte e F.Modugno, 333 sgg; T.Martines, Diritto Pubblico, VIII ed., Giuffrè, Milano, 73 sgg.; G.D.Falcon, Lineamenti di diritto pubblico, Cedam, Padova, 2017, XIV ed., 147 sgg.;{{cita libro|autore=Paolo Caretti|autore2=[[Ugo De Siervo]]|titolo=Diritto costituzionale e pubblico|url=https://books.google.it/books?id=pQMrBQAAQBAJ&pg=PA79|editore=Giappichelli|città=Torino|anno=2014|edizione=2|p=79|accesso=29 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170822014932/https://books.google.it/books?id=pQMrBQAAQBAJ&pg=PA79|urlmorto=no}}</ref> e si posiziona al vertice della [[gerarchia delle fonti]] nell'[[ordinamento giuridico]] della Repubblica. Considerata una costituzione scritta, [[Rigidità della costituzione|rigida]], lunga, votata, compromissoria, laica,<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/laicita-dello-stato/|titolo=Laicità dello Stato|accesso=6 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191006153625/http://www.treccani.it/enciclopedia/laicita-dello-stato/|urlmorto=no}}</ref> democratica e tendenzialmente programmatica, è formata da 139 [[Articolo (diritto)|articoli]]<ref>Sono però stati abrogati nel 2001 gli artt. 115, 124, 128, 129, 130.</ref> e da 18 [[Disposizioni transitorie e finali della Costituzione della Repubblica Italiana|disposizioni transitorie e finali]].<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Costituzione della Repubblica Italiana|rivista=Gazzetta Ufficiale|editore=[[Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato]]|città=Roma|numero=298|anno=1947|mese=dicembre|pp=3801-3816|url=http://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/downloadPdf?dataPubblicazioneGazzetta=19471227&numeroGazzetta=298&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&estensione=pdf&edizione=90|accesso=10 dicembre 2016|formato=pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161221020759/http://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/downloadPdf?dataPubblicazioneGazzetta=19471227&numeroGazzetta=298&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&estensione=pdf&edizione=90|urlmorto=no}}</ref>
 
Approvata dall'[[Assemblea Costituente (Italia)|Assemblea Costituente]] il 22 dicembre [[1947]] e [[promulgazione|promulgata]] dal [[capo provvisorio dello Stato]] [[Enrico De Nicola]] e Alessandro Mattia Pettinari il 27 dicembre seguente, pubblicata sulla [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta Ufficiale]] n. 298, edizione straordinaria, dello stesso giorno, ed entrata in vigore il 1º gennaio [[1948]], ne esistono quattro originali: uno presso l'[[archivio storico]] della [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidenza della Repubblica Italiana]], uno presso l'archivio storico della [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]], uno presso l'[[Archivio Centrale dello Stato]]<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/qrnw/costituzione/costituzione.html|titolo=La Costituzione della Repubblica italiana|accesso=10 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161121092234/http://www.quirinale.it/qrnw/costituzione/costituzione.html|urlmorto=no}}</ref> e uno presso la biblioteca del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'[[Università del Salento]].<ref>{{Cita web|url=https://www.quotidianodipuglia.it/cultura/unisalento_in_dono_originale_costituzione_italiana-4140072.html|titolo=Un originale della Costituzione in dono a Unisalento, oggi la cerimonia|sito=www.quotidianodipuglia.it|data=2018-11-29|lingua=it|accesso=2023-10-02}}</ref>
 
== Sinossi storica ==