Area archeologica di corte dei Bissari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Piergiovanna (discussione | contributi)
inserite foto
Piergiovanna (discussione | contributi)
inserita voce correlata
Riga 44:
 
All'epoca medievale appartiene la tomba di un guerriero longobardo, ricostruita all'ingresso dell'area archeologia. All'epoca rinascimentale risale invece la grande struttura voltata presente quasi al centro dell'area, una struttura fognaria che portava le acque reflue al fiume.
 
[[File:Area archeologica di corte dei Bissari (Vicenza) 07.jpg|alt=Vetrina con reperti dagli scavi.|sinistra|miniatura|Vetrina con reperti dagli scavi.]]
In alcune vetrine sono esposti alcuni reperti rinvenuti durante gli scavi. Sono datati dall'età protostorica (VII-II secolo a.C.), alla prima romanizzazione (II-I secolo a.C.) fino all'età romana e tardo-romana (I-V secolo d.C.). In una vetrina collocata presso la sepoltura longobarda è esposta una piccola croce aurea rinvenuta all'interno della tomba.
 
Riga 52:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|curatore=Jacopo Bonetto|titolo=Veneto|opera=Archeologia delle Regioni d'Italia|editore=Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato|città=Roma|anno=2009|cid=Bonetto, 2009|isbn=978-88-240-1324-6}}
[[File:Area archeologica di corte dei Bissari (Vicenza) 07.jpg|alt=Vetrina con reperti dagli scavi.|sinistra|miniatura|Vetrina con reperti dagli scavi.]]
 
== Voci correlate ==
* [[Area archeologica della cattedrale di Vicenza]]
* [[Criptoportico romano (Vicenza)]]
* [[Area archeologica di corte dei Bissari]]
* [[Storia di Vicenza]]