Traiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 299:
Traiano passò quindi il resto del [[98]] a ispezionare le [[limes romano|frontiere imperiali settentrionali]] lungo il [[limes renano|Reno]] e il [[limes danubiano|Danubio]]. I primi anni di regno lo videro consolidare la pace lungo le frontiere settentrionali, a contatto principalmente con le popolazioni germaniche. Il territorio lungo i confini imperiali era tracciato con la costruzione di [[strada romana|strade militari]] lungo la riva destra del Reno che permettessero lo sviluppo di queste province e l'ampliamento delle zone di difesa. Fu così completata una strada che conduceva da [[Magonza]] a [[Baden-Baden]], fino a [[Offenburg]] sul Reno, e un'altra che collegava Magonza a [[Colonia (Germania)|Colonia]] e a [[Nimega]].<ref name="Strobel158">{{cita|Strobel 1984|pp. 158 ss}}.</ref>
 
Durante l'inverno del 98/99 Traiano ispezionò le province danubiane e prese misure per espandere e consolidare le difese di confine, proseguendo così la politica di Domiziano. Fu proprio in questo periodo che si deve la costruzione del ''[[limes germanico-retico|limes]]'' tra il fiume [[Neckar]] e l'[[Odenwald]]. Questa sua ispezione permise a Traiano di garantirsi la fedeltà delle truppe di frontiera e provinciali{{Chiarimento|2=chiarimento}}, poiché il suo vero scopo era di prepararsi con cura alla [[conquista della Dacia|guerra contro i Daci]]<ref name="Strobel158"/> sebbene nessuna delle fonti antiche possa confermare ciò.
 
===== La conquista della Dacia (101-106) =====