Calore specifico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 109.168.65.225 (discussione), riportata alla versione precedente di Quinlan83 ; Vandalismo
Etichetta: Annulla
Segnalato errore grossolano ed inammissibile
Etichette: Modifica visuale Edit Check (references) activated Edit Check (references) declined (irrelevant)
Riga 4:
A seconda della [[grandezza fisica]] utilizzata per definire la quantità fissata, esistono più grandezze che quantificano il calore specifico.
 
Nella forma più elementare, il calore specifico è espresso per unità di [[quantità di sostanza]], e corrisponde ad un [[numero adimensionale]]. In questo caso è appropriato parlare di capacità termica unitaria.
 
 
NO!!!! Chi ha scritto questa scemata???
 
Le dimensioni sono [E M^-1 Θ^-1] = [L^2 T^-2 Θ^-1] se ci riferisce alla massa, [E N^-1 Θ^-1] = [M L^2 T^-2 Θ^-1] se ci si riferisce alle moli. (E = Energia)
 
 
In questo caso è appropriato parlare di capacità termica unitaria.
 
L'[[International Union of Pure and Applied Physics|Unione internazionale di fisica pura e applicata]] e l'[[Unione internazionale di chimica pura e applicata]] utilizzano il termine capacità termica specifica o unitaria, anziché ''calore specifico'' e ''calore unitario''.