Prima guerra mitridatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 80.181.113.109 (discussione), riportata alla versione precedente di Botquod
Etichetta: Annulla
→‎Fine dell'89 a.C.: Corretto collegamento al fiume Halys.
Etichetta: Annullato
Riga 82:
#la prima invase la [[Frigia]], passando da [[Amasya|Amasia]], diretta contro le armate [[Regno di Bitinia|bitine]] del re [[Nicomede IV]];
#la seconda diretta contro le truppe romane provinciali dei [[proconsole|proconsoli]] d'[[Asia (provincia romana)|Asia]] e [[Cilicia (provincia romana)|Cilicia]].
Il [[Battaglia del fiume Amnia|primo scontro]] vide impegnati da una parte [[Nicomede IV]], l'[[regno cliente (storia romana)|alleato dei Romani]], dall'altra i generali di Mitridate, [[Neottolemo (generale)|Neottolemo]] e [[Archelao (generale)|Archelao]]. Si svolse nei pressi del fiume ''[[Amnias]]'', affluente del [[Kızılırmak|Halys]].<ref>{{cita|Antonelli|p. 68}}.</ref> Le forze di Mitridate, seppure in inferiorità numerica ebbero la meglio, grazie soprattutto all'utilizzo di [[carro falcato|carri falcati]], che i Bitini mai prima di allora avevano affrontato. L'esercito di Nicomede, terrorizzato dalla carneficina che questi carri riuscivano a fare, si diede alla fuga, lasciando così ai generali di Mitridate la vittoria e molti prigionieri.<ref name="AppianoMitridatiche18">[[Appiano di Alessandria|Appiano]], ''Guerre mitridatiche'', 18.</ref>
 
Questo primo scontro allarmò non poco i generali romani, per come Mitridate aveva iniziato così rapidamente la guerra, senza che avesse deliberato l'inizio delle ostilità con atto pubblico. Il timore si manifestava anche nel fatto che, un numero limitato di soldati pontici era riuscito a battere l'esercito [[regno di Bitinia|bitino]]<ref name="PlutarcoSilla11.1-2"/> di molto superiore in numero, peraltro da una posizione certamente non proprio favorevole, grazie al valore dei loro generali ed alla preparazione tattica delle loro truppe.<ref name="AppianoMitridatiche19">[[Appiano di Alessandria|Appiano]], ''Guerre mitridatiche'', 19.</ref>