Disturbo da deficit di attenzione/iperattività: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 93.70.83.75 (discussione), riportata alla versione precedente di Lollo98
Etichetta: Rollback
Cambiata la composizione della frase per rendere più chiaro la sigla ufficiale
Etichetta: Annullato
Riga 6:
|Didascalia =
}}
Il '''disturbo da deficit di attenzione/iperattività''', in sigla '''DDAI'''<ref>[https://www.nurse24.it/specializzazioni/salute-mentale/ddai-disturbo-deficit-attenzione-iperattivita.html DDAI: disturbo da deficit di attenzione/iperattività]</ref><ref>[https://www.aidaiassociazione.com/wp-content/uploads/2019/03/Taylor-DDAI-_Profilo_cognitivo_e_comportamentale.pdf DDAI: profilo cognitivo e comportamentale]</ref><ref>[http://www.educazione-emotiva.it/iperattivita.htm cosa sono il deficit d'attenzione e iperattivita' (adhd, ddai)]</ref><ref>[https://disturbispecificidiapprendimento.it/ddai-il-disturbo-da-deficit-di-attenzione-iperattivita/ DDAI: il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività]</ref><ref>[https://www.itcc.it/disturbo-da-deficit-di-attenzione-iperattivita-adhd/ Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (DDAI) – ITC]</ref> o, ufficialmente, '''ADHD''' (dall'[[Lingua inglese|inglese]] ''attention deficit hyperactivity disorder'')<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticolo?art.versione=1&art.idGruppo=0&art.flagTipoArticolo=1&art.codiceRedazionale=07A03653&art.idArticolo=1&art.idSottoArticolo=1&art.idSottoArticolo1=10&art.dataPubblicazioneGazzetta=2007-04-24&art.progressivo=0|titolo= |accesso=26 dicembre 2023}}</ref><ref name="pmid232997172">{{Cita pubblicazione|coautori=Sroubek A, Kelly M, Li X|data=febbraio 2013|titolo=Inattentiveness in attention-deficit/hyperactivity disorder|rivista=Neuroscience Bulletin|volume=29|numero=1|pp=103-10|doi=10.1007/s12264-012-1295-6|pmid=23299717|pmc=4440572}}</ref><ref name="Caroline20102">{{Cita libro|titolo=Encyclopedia of Cross-Cultural School Psychology|url=https://books.google.com/books?id=PaO3jsaGkeYC&pg=PA133|anno=2010|editore=Springer Science & Business Media|p=133|isbn=978-0-387-71798-2}}</ref><ref name="NIH20162">{{Cita web|url=https://www.nimh.nih.gov/health/topics/attention-deficit-hyperactivity-disorder-adhd/index.shtml|titolo=Attention Deficit Hyperactivity Disorder|sito=National Institute of Mental Health|data=marzo 2016|accesso=5 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160723192735/http://www.nimh.nih.gov/health/topics/attention-deficit-hyperactivity-disorder-adhd/index.shtml|urlmorto=no}}</ref>, o '''DDAI'''<ref>[https://www.nurse24.it/specializzazioni/salute-mentale/ddai-disturbo-deficit-attenzione-iperattivita.html DDAI: disturbo da deficit di attenzione/iperattività]</ref><ref>[https://www.aidaiassociazione.com/wp-content/uploads/2019/03/Taylor-DDAI-_Profilo_cognitivo_e_comportamentale.pdf DDAI: profilo cognitivo e comportamentale]</ref><ref>[http://www.educazione-emotiva.it/iperattivita.htm cosa sono il deficit d'attenzione e iperattivita' (adhd, ddai)]</ref><ref>[https://disturbispecificidiapprendimento.it/ddai-il-disturbo-da-deficit-di-attenzione-iperattivita/ DDAI: il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività]</ref><ref>[https://www.itcc.it/disturbo-da-deficit-di-attenzione-iperattivita-adhd/ Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (DDAI) – ITC]</ref>, è un [[Disturbi del neurosviluppo|disturbo del neurosviluppo]] caratterizzato da problematiche nel mantenere l'attenzione, eccessiva attività e/o difficoltà nel controllare il proprio comportamento (es. impulsività) che non appaiono adeguate all'età della persona. I sintomi appaiono prima dei 12 anni di età, durano almeno 6 mesi, causano problemi in almeno due contesti (ad esempio a casa, a scuola, al lavoro, negli hobby, ecc.) e possono perdurare in adolescenza e in età adulta<ref name="CDC2">{{Cita web|opera=Attention-Deficit / Hyperactivity Disorder (ADHD)|titolo=Symptoms and Diagnosis|url=https://www.cdc.gov/ncbddd/adhd/diagnosis.html|editore=Division of Human Development, National Center on Birth Defects and Developmental Disabilities, Centers for Disease Control and Prevention|data=29 settembre 2014|accesso=3 novembre 2014|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141107202516/http://www.cdc.gov/ncbddd/adhd/diagnosis.html}}</ref><ref name="Lake20112">{{Cita libro|cognome1=Dulcan|nome1=Mina K.|cognome2=Lake|nome2=MaryBeth|capitolo=Axis {{!}} Disorders Usually First Diagnosed in Infancy, Childhood or Adolescence: Attention-Deficit and Disruptive Behavior Disorders |titolo=Concise Guide to Child and Adolescent Psychiatry|url= https://books.google.it/books?id=HvTa2nArhOsC&redir_esc=y |via=Google Books|edizione=4 illustrata |editore=American Psychiatric Publishing|isbn=978-1-58562-416-4|anno=2011|p= 34}}</ref>. Sulla base dei criteri del manuale diagnostico [[Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali#DSM-5|DSM-5]] si possono distinguere tre manifestazioni di ADHD: ADHD con disattenzione predominante, ADHD con iperattività/impulsività predominanti e ADHD combinato<ref name="DSM-IV-TR">{{Cita libro|autore= |titolo=Diagnostic and statistical manual of mental disorders: DSM-IV |editore=American Psychiatric Association |città=Washington|anno=2000|isbn=0-89042-025-4 }}</ref>. L'ADHD può quindi presentarsi in tre forme distinte che spesso hanno caratteristiche anche molto diverse tra loro. Ad esempio in chi presenta la variante con predominanza di disattenzione che ha pochi sintomi, o nessuno, di iperattività, irrequietezza e impulsività, l'ADHD potrebbe non notarsi. Ciononostante può essere ugualmente compromettente<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Kenneth D.|cognome=Gadow|data=2004-9|titolo=Comparison of ADHD symptom subtypes as source-specific syndromes|rivista=Journal of Child Psychology and Psychiatry, and Allied Disciplines|volume=45|numero=6|pp=1135-1149|accesso=13 gennaio 2019|doi=10.1111/j.1469-7610.2004.00306.x|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15257670|nome2=Deborah A. G.|cognome2=Drabick|nome3=Jan|cognome3=Loney}}</ref>. È possibile che col passare degli anni la diagnosi di ADHD evolva e passi da una manifestazione all'altra<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jonathan|cognome=Williams|data=22 giugno 2006|titolo=The evolution of hyperactivity, impulsivity and cognitive diversity|rivista=Journal of the Royal Society Interface|volume=3|numero=8|pp=399-413|accesso=13 gennaio 2019|doi=10.1098/rsif.2005.0102|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1578754/|nome2=Eric|cognome2=Taylor}}</ref>.
 
Almeno la metà delle persone con ADHD in [[infanzia|età infantile]] e [[adolescenza|adolescenziale]] continua a soffrirne in [[adulto|età adulta]]; il 2-5% degli adulti presenta tale condizione<ref>{{cita news |autore1= Kooij SJ|autore2= Bejerot S |autore3= Blackwell A |autore4= Caci H |autore5= Casas-Brugué M |autore6= Carpentier PJ |autore7= al. |titolo = European consensus statement on diagnosis and treatment of adult ADHD: The European Network Adult ADHD |pubblicazione = BMC Psychiatry | volume = 10 |p = 67 |data= 2010}}</ref><ref>{{cita news| autore1 = Ginsberg Y |autore2= Quintero J |autore3= Anand E, |autore4= Casillas M |autore5= Upadhyaya HP | titolo= Underdiagnosis of attention-deficit/hyperactivity disorder in adult patients: a review of the literature | pubblicazione= Prim Care Companion CNS Disord | volume = 16 | data = 2014}}</ref>. I bambini che presentano un ADHD con caratteristiche predominanti di iperattività o irrequietezza tendono a mostrare sintomi meno marcati, come ad esempio irrequietezza interna, tensione, agitazione o nervosismo durante l'adolescenza e l'[[età adulta]] oppure a non mostrarne più continuando però spesso ad avere problemi inattentivi e/o impulsivi; questi sono comunemente i sintomi più significativi dell'ADHD in età adulta<ref>{{Cita libro|titolo=Attention deficit hyperactivity disorder: diagnosis and management of ADHD in children, young people, and adults|anno=2009|url=https://archive.org/details/attentiondeficit0000unse_l2x5|data=2009|editore=British Psychological Society|altri=National Collaborating Centre for Mental Health (Great Britain), National Institute for Health and Clinical Excellence (Great Britain), British Psychological Society., Royal College of Psychiatrists.|isbn=978-1-85433-471-8|città=Leicester|oclc=244314955|pmid=22420012|p={{cita testo|url=https://archive.org/details/attentiondeficit0000unse_l2x5/page/17|titolo=17}}|autore1= National Collaborating Centre for Mental Health (UK)}}</ref>.