Livia Drusilla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giuliano56 (discussione | contributi)
→‎Villa di Livia: Aggiornate le informazioni sullo stato dei luoghi
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Aggiunto un dettaglio
Riga 59:
[[File:Livia Drusila - Paestum (M.A.N. Madrid) 01.jpg|thumb|left|Statua di Livia Drusilla, da [[Paestum]], ora al [[Museo archeologico nazionale di Spagna|Museo Archeologico Nazionale]] di [[Madrid]].]]
 
Dopo la morte di Marco Antonio (31 a.C.), Ottaviano non ebbe più rivali, divenendo il padrone incontrastato di Roma e iniziando la transizione dalla [[Repubblica romana|Repubblica]] all'[[Impero romano|Impero]]. Livia fu sempre al fianco del marito, formando insieme il modello per le famiglie romane. Malgrado la loro ricchezza e il loro potere, Ottaviano (noto come Augusto dal [[27 a.C.]]) e Livia continuarono a vivere modestamente nella loro casa sul [[Palatino]]. Livia, modello per le matrone romane, non indossava gioielli costosi né vestiti sgargianti, si prendeva cura personalmente della casa e del marito, cucendogli persino i vestiti, e fu sempre leale e premurosa verso di lui, malgrado le voci sulle avventure galanti di Augusto. Questo la rese un modello per le donne Romane, opposto all'odiata Cleopatra che era nota per sfoggiare sempre le sue ricchezze in pubblico, come la sua nave dorata.
 
Già nel [[35 a.C.]] Ottaviano le aveva concesso l'inusitato onore di gestire le sue finanze personali, dedicandole anche una statua in pubblico. Livia aveva anche il proprio circolo di ''[[cliens|clientes]]'', e utilizzò la propria influenza per mettere i propri protetti nei posti pubblici, tra cui il futuro imperatore [[Galba]] e il nonno del futuro imperatore [[Otone]].