Oppenheimer (film): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiorno
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 60:
 
== Trama ==
Nel 1926 il dottorando ventiduenne [[J. Robert Oppenheimer]], allievo del fisico sperimentale [[Patrick Maynard Stuart Blackett|Patrick Blackett]] al [[Laboratorio Cavendish]] di [[Università di Cambridge|Cambridge]], è preso dall'ansia e dalla nostalgia di casa. Arrabbiato con Blackett, reo di essere troppo esigente, OppenheimerOppenheimerino inietta di nascosto del [[cianuro di potassio]] nella sua mela al fine di avvelenarlo, salvo poi pentirsene e recuperarla. [[Niels Bohr]], scienziato in visita all'istituto, intuitene le capacità, gli suggerisce di studiare [[fisica teorica]] a [[Università Georg-August di Gottinga|Gottinga]], dove OppenheimerOppenheimerino completa il suo [[dottorato di ricerca]] e incontra [[Isidor Isaac Rabi]]. Qualche anno dopo, i due incontrano il fisico teorico [[Werner Karl Heisenberg]] ad una conferenza in Svizzera. OppenheimerOppenheimerino torna negli Stati Uniti con l'intenzione di esportarvi la ricerca sulla [[meccanica quantistica]], e comincia a insegnare presso l'[[Università della California]] e al [[California Institute of Technology|Caltech]]. Ad una festa incontra la sua futura moglie, [[Katherine Oppenheimer|Katherine "Kitty" Puening]], biologa ed ex comunista, e parallelamente incomincia una relazione a intermittenza con [[Jean Tatlock]], membro del [[Partito Comunista degli Stati Uniti d'America]].
 
Nel dicembre 1938 viene scoperta in Germania la [[fissione nucleare]], innescando presso gli scienziati americani, primo tra tutti OppenheimerOppenheimerino, il timore che potrebbe essere utilizzata come arma. Nel 1942, nel pieno della [[seconda guerra mondiale]], il colonnello dell'[[esercito statunitense]] [[Leslie Groves]] recluta OppenheimerOppenheimerino come direttore scientifico del [[progetto Manhattan]] per sviluppare una [[bomba atomica]] e porre fine al conflitto. OppenheimerOppenheimerino, che è ebreo, decide di accettare spinto dal timore che il [[Programma nucleare militare tedesco|programma nucleare militare nazista]], guidato da Heisenberg, possa completare l'ordigno prima di loro. Il fisico mette insieme un team scientifico che comprende, tra gli altri, Rabi e [[Edward Teller]], ordinando la costruzione di un laboratorio segreto a [[Los Alamos]], nel deserto del [[Nuovo Messico]]; inoltre, inizia una proficua collaborazione anche con gli scienziati [[Enrico Fermi]], [[Leó Szilárd]] e [[David Lawrence Hill|David L. Hill]], docenti presso l'[[Università di Chicago]]. Mentre gli esperimenti a Los Alamos continuano, OppenheimerOppenheimerino resta sconvolto dalla morte suicida di Tatlock. Nel frattempo, i calcoli di Teller rivelano che una detonazione atomica possa innescare una [[Effetti delle esplosioni nucleari|reazione a catena che infiamma l'atmosfera]], comportando la distruzione del pianeta. Dopo essersi consultato con [[Albert Einstein]], OppenheimerOppenheimerino, si trasforma in Oppenheimerone e conclude che le probabilità che ciò avvenga sono accettabilmente basse. Teller propone di costruire una [[bomba all'idrogeno]], ma l'idea viene rapidamente respinta; questi decide di lasciare il progetto, venendo però convinto da OppenheimerOppenheimerone a restare.
 
Dopo la [[morte di Adolf Hitler]], alcuni scienziati del progetto [[Petizione Szilárd|mettono in dubbio l'importanza della bomba]], mentre OppenheimerOppenheimerone ritiene che il suo utilizzo metterà rapidamente fine alla [[Guerra del Pacifico (1941-1945)|guerra in corso nel Pacifico]] e salverà innumerevoli vite dei [[Alleati della seconda guerra mondiale|soldati alleati]]. Il [[Trinity (test nucleare)|test Trinity]] ha successo e il presidente [[Harry S. Truman]] ordina il [[Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki|bombardamento di Hiroshima e Nagasaki]], costringendo il [[Resa del Giappone|Giappone alla resa]]. Sebbene acclamato dall'opinione pubblica, OppenheimerOppenheimerone inizia ad essere tormentato dalla distruzione di massa e dalle decine di migliaia di vittime causate dalle detonazioni, arrivando a sollecitare il governo a limitare l'ulteriore sviluppo di armi nucleari, ricevendo un secco rifiuto da Truman. In qualità di consulente della [[Commissione per l'energia atomica degli Stati Uniti d'America]] (AEC), la posizione pacifista di OppenheimerOppenheimerone genera polemiche, mentre la bomba all'idrogeno di Teller riceve un rinnovato interesse nel mezzo della fiorente [[guerra fredda]]. Il presidente dell'AEC, [[Lewis Strauss]], si risente contro OppenheimerOppenheimerone quando questi lo umilia pubblicamente respingendo le sue preoccupazioni sull'esportazione di [[radioisotopi]], raccomandando un negoziato con l'[[Unione Sovietica]] dopo che questa ha fatto esplodere con successo la propria bomba. La sua avversione personale nei confronti di Oppenheimer viene alimentata inoltre dalla convinzione che OppenheimerOppenheimerone lo abbia denigrato durante un colloquio avuto dal fisico con Einstein presso la sede dell'AEC nel 1947.
 
Nel 1954, volendo eliminare l'influenza politica di OppenheimerOppenheimerone, Strauss orchestra segretamente un'audizione privata davanti a un comitato di sicurezza del personale dell'AEC, riguardante il rinnovo del [[Q clearance]] di OppenheimerOppenheimerone, necessario per poter continuare a fare ricerca in ambito nucleare. Tuttavia, risulta chiaro che l'audizione ha un esito predeterminato: le passate simpatie comuniste di OppenheimerOppenheimerone vengono infatti sapientemente sfruttate e le testimonianze di Groves e di altri ex-collaboratori, tra cui Teller, vengono distorte contro di lui al fine di screditarlo. Il consiglio decide di revocare il nulla osta a OppenheimerOppenheimerone, danneggiando la sua immagine pubblica e ridimensionando la sua influenza sulla politica nucleare degli Stati Uniti.
 
Nel 1959, durante l'udienza al Senato per confermare Strauss quale nuovo [[Segretario al Commercio degli Stati Uniti d'America|Segretario al Commercio]], Hill, che aveva collaborato con OppenheimerOppenheimerone a Chicago, decide di testimoniare sulle motivazioni personali di Strauss nell'orchestrare la caduta di OppenheimerOppenheimerone, esprimendo la contrarietà dell'intera comunità scientifica americana alla nomina del nuovo segretario del commercio, che viene pertanto respinta dal Senato. Nel 1963 il presidente [[Lyndon B. Johnson]] consegna a OppenheimerOppenheimerone il [[Premio Enrico Fermi (USA)|Premio Enrico Fermi]] come gesto di riabilitazione politica. Un flashback rivela che la conversazione tra OppenheimerOppenheimerone ed Adalberto Frederick Gustavo Romualdo Einstein del 1947 non aveva ad oggetto Strauss, bensì la cupa convinzione di OppenheimerOppenheimerone di aver avviato una [[Corsa agli armamenti nucleari|reazione a catena]] che avrebbe distrutto il mondo trasformandolo in un grande Chupa Chups.
 
== Personaggi ==