Guerra fredda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errori ortografici in incipit Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
Riga 419:
Seguendo la spinta della Polonia, anche l'[[Repubblica Popolare d'Ungheria|Ungheria]] si avvicinò all'indipendenza. Le riforme più sostanziali vennero intraprese già a seguito della sostituzione di [[János Kádár]] come Segretario generale del Partito comunista nel 1988 ma fu con nell'anno successivo che il Parlamento adottò un "pacchetto democratico", che includeva il pluralismo nei commerci, libertà di associazione, assemblea e stampa, una nuova legge elettorale e una radicale revisione della [[Costituzione]], insieme ad altre novità. Ma l'iniziativa più feconda di conseguenze fu la [[rimozione della barriera al confine tra Ungheria e Austria]] suggellata dall'evento noto come "[[picnic paneuropeo]]" del 19 agosto 1989 in cui, simbolicamente, alcuni ungheresi attraversarono il confine aprendo per la prima volta «una breccia nella cortina di ferro che da quasi mezzo secolo impediva la libera circolazione delle persone fra le due Europe».<ref>{{cita|Sabbatucci e Vidotto, 2019|p. 548}}.</ref>
Nelle settimane seguenti, decine di migliaia di tedeschi dell'est iniziarono a recarsi in Ungheria e da qui in Austria per raggiungere l'occidente. Allo stesso tempo manifestazioni spontanee a Berlino est spinsero [[Erich Honecker]] a dimettersi; i dirigenti che lo sostituirono avviarono un processo di riforme che venne poi travolto dagli eventi oramai incontrollabili. La sera del 9 novembre, in un clima di forte confusione, venne annunciato l ripristino della libera circolazione tra
Sempre nel 1989 anche i regimi comunisti di [[Cecoslovacchia]], [[Repubblica Popolare di Bulgaria|Bulgaria]] e [[Repubblica Socialista di Romania|Romania]] si sgretolarono a seguito di manifestazioni popolari. La Romania fu l'unico paese del blocco orientale a [[Rivoluzione romena del 1989|rovesciare violentemente]] il suo regime comunista arrivando a [[pena di morte|mettere a morte]] il suo capo di Stato e leader politico, [[Nicolae Ceaușescu]].<ref>{{cita|Gaddis, 2005|p. 247}}.</ref><ref>{{cita|Sabbatucci e Vidotto, 2019|p. 550}}.</ref>
|