Maschere regionali italiane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Topo Giggione (discussione), riportata alla versione precedente di 9Aaron3
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (references) activated Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 7:
=== Abruzzo ===
In [[Abruzzo]] la maschera ufficiale della regione è Frappiglia, che riuscì ad ingannare persino il diavolo, ma che ancora porta i segni del suo viaggio all'inferno<ref>[http://www.abruzzoweb.it/contenuti/italia-150-la-maschera-abruzzese-frappiglia-oggi-a-torino-/22955-330/ La maschera abruzzese a Torino]</ref>. Si deve ricordare anche Patanello, di [[Francavilla al mare]]<ref>[http://studioboomerang.it/?p=555 Patanello] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150215125341/http://studioboomerang.it/?p=555 |data=15 febbraio 2015 }}</ref>.
 
La maschera tipica di [[Castiglione Messer Marino]] è "lu Pulgenella", detto anche "Pulcinella Abbruzzese".<ref>{{Cita web|url=https://abruzzoforteegentile.altervista.org/carnevale-pulcinella-abruzzese-storia-unantica-tradizione-pagana/|titolo=IL CARNEVALE E IL PULCINELLA ABRUZZESE, STORIA DI UN'ANTICA TRADIZIONE PAGANA|autore=abruzzoforteegentile|sito=ABRUZZO FORTE E GENTILE|data=2023-02-15|lingua=it-IT|accesso=2024-03-24}}</ref>
 
=== Basilicata ===