Patto Molotov-Ribbentrop: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 23:
}}
 
Il '''trattato di non aggressione fra il [[Germania nazista|Reich tedesco]] e l'[[Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche]]''', comunemente chiamato '''patto Molotov-Von Ribbentrop''' o '''patto Hitler-Stalin''',<ref>{{cita libro|autore=Arturo Peregalli|titolo=Il patto Hitler-Stalin e la spartizione della Polonia|editore=Massari|città=Bolsena|anno=1989}}</ref> fu un [[patto di non aggressione]] di durata decennale stipulato a [[Mosca (Russia)|Mosca]] il 23 agosto 1939 fra la [[Germania nazista]] e l'[[Unione Sovietica]] e firmato rispettivamente dal ministro degli Esteri sovietico [[Vjačeslav Michajlovič Molotov|Vjačeslav Molotov]] e dal ministro degli Esteri tedesco [[Joachim von Ribbentrop]].
 
I contraenti s'impegnavano a non aggredirsi reciprocamente, a non appoggiare potenze terze in azioni offensive e a non entrare in coalizioni rivolte contro uno di essi.