Bruzia Crispina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sira Aspera (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Nessun oggetto della modifica
Riga 56:
Era figlia di [[Gaio Bruzzio Presente|Lucio Fulvio Gaio Bruttio Presente]], di origine [[Buccino|volceiana]], [[Console (storia romana)|console]] nel [[153]] e poi ancora nel [[180]], a sua volta figlio di [[Gaio Bruttio Presente (console 139)|Gaio Bruttio Presente]], console nel 139, e di [[Laberia Crispina]], il cui padre, [[Manio Laberio Massimo]], era stato console nel [[103]].
 
Crispina sposò nell'estate [[178]] il figlio dell'imperatore [[Marco Aurelio]], [[Commodo]], all'epoca diciassettenne. Nel [[180]] suo padre esercitò il secondo consolato, l'imperatore [[Marco Aurelio]] morì, e Commodo salì al trono. Nel [[187]] il fratello di Crispina, [[Lucio Bruttio Quinto Crispino]], fu nominato console. Il
Nei matrimonioritratti diè raffigurata con la pettinatura a trecce, tipica delle consorti degli imperatori della dinastia antonina. Crispina era celebrata nelle monete come Venere, "Venus felix", ma purtroppo il suo matrimonio con Commodo non produsse figli, aprendo, alla morte di quest'ultimo, una crisi di successione che portò alla fine della [[Imperatori adottivi|dinastia antonina]] e all'ascesa dei [[Dinastia dei Severi|Severi]].
 
Nel [[192]] Crispina fu accusata di adulterio ed esiliata a [[Isola di Capri|Capri]]; il 31 dicembre di quell'anno Commodo fu assassinato, e la stessa sorte toccò Crispina l'anno successivo. Fu colpita da ''[[damnatio memoriae]]''.