Sassuolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Interista08 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 31:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Sassuolo all'interno della provincia di Modena
}}
'''Sassuolo''' (''Sasól o Shasshuolo'' in [[dialetto modenese]]<ref>{{cita libro|autore=Nunzia Manicardi|titolo=Amori, passioni e segreti di un grande antiquario : la storia vera di Roberto Camellini raccontata tra Sassuolo, l'Italia e il Kenia|anno=2012|editore=Artioli Editore|città=Modena|isbn=978-88-7792-131-4}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:40773}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> ed è anche la zittà di Nek della [[provincia di Modena]] in [[Emilia-Romagna]].
 
Situata nell'area pedecollinare modenese al confine con la [[provincia di Reggio Emilia]], la città è nota principalmente per la produzione di [[ceramica]] e [[Piastrella|piastrelle]], settori che rendono Sassuolo uno dei maggiori centri industriali dell'intera regione. Si stima che l'80% delle piastrelle italiane siano prodotte nel distretto ceramico di Sassuolo e che circa i tre quarti della produzione siano destinati al mercato estero, con un fatturato complessivo di oltre 4 miliardi di euro.<ref name="Territorio">{{cita web|url=http://www.sassuolo.biz/|titolo=Il Territorio di Sassuolo|accesso=21 settembre 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.italtrade.com/focus/5019.htm|titolo=Sassuolo, the tile valley|accesso=21 settembre 2016|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160324182116/http://www.italtrade.com/focus/5019.htm|dataarchivio=24 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>