Lecce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
elimino informazione priva di fonte e che comunque non va inserita in incipit
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Lecce all'interno dell'omonima provincia
}}
'''Lecce''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈleʧʧe/}}<ref>{{dipi|Lecce}}</ref> {{Link audio|It-Lecce.ogg|<small>ascolta</small>}}; ''Lécce'' in [[dialetto salentino]]; Λουππίου, ''Luppìu'' in [[grico]]<ref>Derivante da τούς Λουππίους ''(tùs Luppìus)'', forma accusativa nata da un ipotetico nominativo maschile plurale οἱ Λούππιοι (''oi Lúppioi''), nome degli abitanti successivamente passato a nome della città. Cfr.: {{cita web|url=http://emeroteca.provincia.brindisi.it/Ricerche%20e%20Studi/1970/Articoli/Toponomastica%20Greca%20nel%20Salento.pdf|titolo=Toponomastica Greca nel Salento|autore=[[Gerhard Rohlfs (filologo)|Gerhard Rohlfs]]|editore=[[Provincia di Brindisi]]|data=1964|p=15|accesso=8 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170801041216/http://emeroteca.provincia.brindisi.it/Ricerche%20e%20Studi/1970/Articoli/Toponomastica%20Greca%20nel%20Salento.pdf}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:94434}} abitanti,<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> capoluogo dell'[[Provincia di Lecce|omonima provincia]] della [[Puglia]] e principale centro urbano del [[Salento]] con un area urbana che conta circa 200.000 abitanti e l'area metropolitana di 480.000 abitanti. Situata in posizione pressoché centrale della [[penisola salentina]], tra la [[Mare Adriatico|costa adriatica]] e quella [[Mar Ionio|ionica]], è il capoluogo di provincia più orientale d'[[Italia]].
 
Le antiche origini [[messapi]]che e i [[Archeologia classica|resti archeologici]] della [[Italia romana|dominazione romana]] la inseriscono tra le [[città d'arte]] d'Italia,<ref>{{cita web|url=http://www.sapere.it/enciclopedia/+P%C3%B9glia.html|titolo=Puglia|sito=sapere.it|editore=[[De Agostini]]|accesso=9 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200407122108/http://www.sapere.it/enciclopedia/+P%C3%B9glia.html|urlmorto=no}}</ref> tanto da essere denominata la "Signora del [[Barocco]]".<ref>Definizione coniata dallo storico tedesco [[Ferdinand Gregorovius]] nell'[[XIX secolo|800]], cfr. {{cita libro |autore=[[Gustavo Giovannoni]] |titolo=L'urbanistica dall'antichità ad oggi |editore=[[Sansoni Editore|Sansoni]] |città=Firenze |anno=1943 |sbn=IT\ICCU\MIL\0220182}}</ref> La città, infatti, si distingue per la ricchezza e l'esuberanza del barocco tipicamente seicentesco delle chiese e dei palazzi del centro, costruiti nella locale [[pietra leccese]], calcare molto adatto alla lavorazione con lo scalpello. Lo sviluppo architettonico e l'arricchimento decorativo delle facciate fu particolarmente curato durante il [[Regno di Napoli]] e caratterizza la città in modo talmente originale da dar luogo alla definizione di [[barocco leccese]].