Abraham Simpson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20240410)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Aggiunta informazione
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 41:
Da ragazzo, per guadagnare un [[Nichelino (dollaro statunitense)|nichelino]] fece il lustra scarpe alla [[Springfield (I Simpson)|stazione di Springfield]], dove in questa occasione incontra [[Clark Gable]] e involontariamente gli dona la famosa battuta in ''[[Via col vento]]''. Crescendo ha vissuto anche come truffatore arrivando persino, a scrivere in vecchiaia un libro delle sue esperienze e memorie su come avere successo nel delinquere.
 
Veterano della [[seconda guerra mondiale]], spesso racconta storie autobiografiche sul suo passato, che sono quasi sempre inverosimili e comiche, anche quando parla di avvenimenti ai quali ha potuto assistere: in una puntata, ad esempio, afferma di essersi salvato dal secondo conflitto mondiale travestendosi da [[sciantosa]] e in tali circostanze attirò le attenzioni addirittura di [[Adolf Hitler]] (che appare seduto accanto ad Hermann Goering e a [[Benito Mussolini|Mussolini]]), pur ammettendo che quella storia fosse solo "parzialmente vera".
 
In un'altra puntata, si viene a scoprire che era al comando di un commando di militari, il "Pescediavolo battagliero" e che tentò di uccidere proprio il Führer ma fallì a causa di [[Montgomery Burns]]. Nella stessa puntata Bart, il nipote, afferma che il nonno abbia raccontato alla sua classe che è stato proprio lui, Abraham Simpson, a far diventare nemici cani e gatti. Afferma inoltre di essere stato anche un veterano della [[prima guerra mondiale]], mentendo sulla sua età visto che all'epoca era un bambino, e di essere stato uno "stronca-scioperi" negli [[anni 1930|anni trenta]]: per questo scopo, in un episodio, viene reclutato da Montgomery Burns, che nell'occasione aveva problemi con i sindacati.