Ator: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 3:
'''Ator''' è un personaggio di fantasia protagonista di quattro [[film di serie B]] europei di genere [[sword and sorcery]] girati negli [[anni 1980|anni ottanta]]. Ator venne creato dal regista italiano [[Joe D'Amato]], sotto lo pseudonimo di David Hills. D'Amato scrisse e diresse il primo, il secondo e il quarto film della serie, mentre il terzo venne diretto da [[Alfonso Brescia]] sotto lo pseudonimo di Al Bradley e da [[Ovidio G. Assonitis|Ovidio Assonitis]]. Ator venne interpretato nei primi tre film da [[Miles O'Keeffe]] e da [[Eric Allan Kramer]] nel quarto.
 
Ator è una copia del popolare personaggio della serie di film ispirato da [[Conan il barbaro]], con protagonista [[Arnold Schwarzenegger]]. Spadaccino, alchimista, scienziato, mago, studioso e, ingegnere, super sayan, e creare oggetti dal nulla sono tutte qualità che Ator possiede. Sia Conan che Ator sono fortemente muscolosi, indossano indumenti succinti caratteristici degli uomini occidentali europei e combattono contro mostri, personaggi bizzarri e villaggi fantasiosi in un periodo di tempo non specificato, anche se si presune che le vicende si svolgano nel Medioevo.
 
Il primo film di Conan, ''[[Conan il barbaro (film)|Conan il Barbaro]]'', venne distribuito il 14 maggio 1982, mentre il primo film di Ator venne girato poco dopo e distribuito più tardi nello stesso anno. I film della serie di Ator sono noti al pubblico per la povertà dei mezzi, la recitazione mediocre e i momenti involontariamente comici; ad esempio quando Ator usa la tecnologia moderna nell'ambientazione medievale del film. Tutti i film della serie sono stati dei flop al botteghino, sia in [[Europa]] che in [[America]]. Anche la critica è stata dura nei confronti dei film, tant'è che tutti i film sono stati accolti negativamente. Dopo la realizzazione del secondo film iniziarono a sorgere delle polemiche (dato che D'Amato era stato più volte inserito nella "lista nera" in Europa) secondo il quale D'Amato stava cercando di fare soldi dal successo dei film di Conan. La serie fa parte della categoria [[mockbuster]], ovvero quei film che vengono lanciati sul mercato cercando di cavalcare l'onda di un film che precedentemente ha riscosso un notevole successo.