Majo Orsini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di Pietro-piedigrotta88 (discussione), riportata alla versione precedente di TrinacrianGolem
Etichette: Rollback Annullato
Riga 3:
{{W|storia di famiglia|luglio 2016}}
[[File:Stemma Famiglia Majo Orsini.jpg|miniatura|Stemma Feudale della famiglia Majo poi Majo Orsini con corona principesca riconosciuto da Ministero di Giustizia del Regno di Spagna nell'ottobre 1988.]]
'''Majo Orsini''' è una famiglia feudale originaria del [[Regno di Napoli]], iscritta nel Libro d'oro della Nobiltà Italiana dal 1922 e discendente dalla [[Orsini|famiglia Orsini]] Ramo di Solofra. Famiglia iscritta nell'elenco ufficiale delle famiglie Nobili Pontificie. Gentiluomini di Sua Santità.
 
Nell'anno 1000 i de Majo ebbero estesissime proprietà terriere e venti castelli in Campania e Abruzzo. Vari feudi del periodo della dominazione Sveva – Napoli – Roma&nbsp;– Isole Canarie, le loro antiche dimore furono insignite di titoli nobiliari, numerosi giureconsulti, prelati alla Santa Chiesa ascritta alla nobiltà di Napoli Seggio di Montagna, Tramonti, Capua, Benevento. <br />
Riga 14:
È sepolto nella Cattedrale di Amalfi.
 
I vari rami della famiglia Majo Orsini furono decorati di titoli principeschi, ducali e comitali, sono iscritti nell'elenco della Nobiltà Italiana. Le tombe della famiglia sono nella Cattedrale di Amalfi, nella Cappella Reale Alvarez Di Toledo dei Nobili Spagnoli, nel Duomo di Benevento e nella Chiesa antichissima di San Lorenzo in Tramonti erede dinastico Conte Don Giuseppe Raimondo Majorsini detto Pepito, Confratello della Reale Arciconfraternita dei nobili Spagnoli, Hidalgo di Spagna, Dottore in Legge e Avvocato, Ufficiale di Marina, sposato con Donna Cristina Sabato nata a Napoli il 12 Maggio 1969, Dama del sacro militare ordine costantiniano di Spagna, figli Donna Elena Dorotea. Olimpia Maddalena nata a Napoli 29 ottobre 2015 e Don Francesco Antonio Filippo Maria Domenico Majorsini Durazzo, nato a Napoli il 12 Febbraio 2007. Padrini di battessimo sua Altezza Reale il Principe [[Amedeo di Savoia-Aosta (1943)|Amedeo di Savoia-Aosta]] e sua altezza Reale la Principessa [[Silvia Paternò di Spedalotto|Silvia Paternò Spedalotto]].
 
{{Portale|storia di famiglia}}