Buddha (manga): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Black Sky83 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = BuddhaBudda
|titolo = ブッダ
|titolo traslitterato = Budda
Riga 15:
|collana 3 = ''Comic Tom''{{Efn|La rivista ''Shonen World'' è stata rinominata ''Comic Tom'' nel 1980.}}
|target = ''[[shōnen]]''
|data inizio = settembre 1972<ref name="buddha_sito_tezukabudda_sito_tezuka"/>
|data fine = dicembre 1983<ref name="buddha_sito_tezukabudda_sito_tezuka"/>
|volumi = 14
|volumi totali = 14
Riga 33:
|didascalia = Copertina del primo volume dell'edizione italiana pubblicata da [[Edizioni BD|J-Pop]].
}}
{{Nihongo|'''''BuddhaBudda'''''|ブッダ}}, pubblicato anche come '''''BuddaBuddha''''', è un [[manga]] scritto e disegnato da [[Osamu Tezuka]]. L'opera, pubblicata per la prima volta a settembre del 1972 sulle pagine di ''Kibo no tomo'' della casa editrice Ushio Shuppansha, divenne una delle opere più lunghe disegnate dall'autore, che la portò a termine undici anni più tardi, nel dicembre del 1983.<ref name="buddha_sito_tezukabudda_sito_tezuka">{{cita web|titolo=ブッダ|url=https://tezukaosamu.net/jp/manga/434.html|accesso=3 febbraio 2023|lingua=ja}}</ref> I vari capitoli sono stati raccolti in 14 volumi [[tankōbon]] usciti fra il 1974<ref name="primovolume_jap"/> e il 1984.<ref name="ultimovolume_jap"/>
 
Sebbene il manga sia ispirato alla vita di [[Gautama Buddha]], esso non si pone come un'accurata biografia storica del monaco indiano. Nell'opera sono infatti presenti elementi [[Umorismo|comici]], [[Fantastico|fantastici]] e [[Avventura|avventurosi]] secondo il tipico stile dell'autore. In particolare, Tezuka decise di inserire alcuni personaggi inventati per poter illustrare con precisione la situazione contraddittoria del [[Casta#Le caste in India|sistema indiano delle caste]].<ref name="biografia_vol.3">''Osamu Tezuka: Una biografia manga'', vol. 3, [[Coconino pressPress]], Bologna, 2001, pp. 202-203. ISBN 88-88063-10-2.</ref>. L'autore, inoltre, scelse un titolo essenziale e s'impegnò a dar vita a un ''[[romanzo di formazione]]'' in cui i valori del [[BuddhismoBuddismo]] e la condizione degli esseri umani fossero saldamente legati.<ref name=biografia_vol.3/>. L'editore Gianni Miriantini, nella prefazione all'opera, ha scritto:
{{quote|La storia ci fa sentire e sognare un'[[India]] antica, misteriosa e profondamente vera, con le sue contraddizioni e i suoi inganni mistici, sempre rivolta alla ricerca di una verità universale [...]. Anche in questa grande opera ritroviamo il profondo rispetto dell'autore per gli esseri umani e la messa in luce delle ingiustizie e delle disparità fra le classi.<ref>''Budda'', vol. 1, Hazard Edizioni, Milano, 1999, p. 3. ISBN 88-86991-17-7.</ref>}}
 
L'edizione italiana del manga è stata interamente curata dalla [[Hazard Edizioni]] che l'ha pubblicata dal gennaio del 1999<ref name="primovolume_ita"/> al giugno del 2002;<ref name="ultimovolume_ita"/> questa pubblicazione è stata proposta con le tavole ribaltate, in modo da permettere una lettura del manga all'occidentale. Nel 2021 è stata annunciata una riedizione da parte di [[J-Pop (azienda)|J-Pop]] all'interno della collana ''Osamushi Collection'' che raccoglie le opere dell'autore. Questa nuova edizione in 7 volumi, ognuno contenente 2 numeri dell'edizione normale e col senso di lettura originale, è stata pubblicata a partire dalla fine del 2021<ref name="primovolume_ita_jpop"/> e durante tutto il 2022.<ref name="ultimovolume_ita_jpop"/>
 
''BuddhaBudda'' ha ricevuto il plauso della critica e del pubblico. Nel 2004 e nel 2005 l'opera è stata premiata agli [[Eisner Awards]] e a fine 2010 vi erano oltre 20 milioni di copie in circolazione,<ref>{{cita web|url=https://natalie.mu/music/news/42196|titolo=X JAPAN、手塚治虫名作「ブッダ」主題歌書き下ろし|editore=[[Natalie (sito web)|Natalie]]|lingua=ja|accesso=4 febbraio 2023}}</ref> rendendola [[Manga più venduti|una delle serie manga più vendute di sempre]].
 
Dal manga sono stati realizzati due [[Film d'animazione|film]] [[anime]], usciti rispettivamente nel 2011 e nel 2014, prodotti dalla [[Tezuka ProductionProductions]] e animati dalla [[Toei Animation]]. Il terzo e conclusivo film è stato cancellato per problemi finanziari.
 
== Trama ==