Usigrai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 19:
Da statuto, l'USiGRai si propone di promuovere e tutelare «l'indipendenza e l'autonomia dei [[giornalisti]] quali titolari dell'informazione prodotto dalla [[Rai]] e dalle aziende collegate» con lo scopo «di contribuire alla qualità del prodotto ed alla tutela degli utenti del servizio pubblico radiotelevisivo»<ref>{{Cita web|url=http://www.usigrai.it/wp-content/uploads/2015/10/STATUTO-USIGRAI.pdf|titolo=Art. 1 Statuto Usigrai|accesso=24 dicembre 2021}}</ref>. Vi si possono iscrivere coloro che lavorano in [[Rai]] con un contratto giornalistico e sono già iscritti a un'associazione regionale della stampa, ossia le articolazioni territoriali della FNSI<ref name=statuto />.
 
In virtù del riconoscimento di cui gode, l'USiGRai è l'unica organizzazione interna alla radiotelevisione italiana a poter svolgere una compiuta attività sindacale per conto della FNSI, offrendo agli aderenti le relative garanzie e tutele per la contrattazione con l'azienda e l'editore<ref name=destra />. Ciò non è più valido dal 2024, anno in cui il nuovo sindacato UNIRAI è stato riconosciuto dall'azienda.
 
Dei circa 2000 giornalisti della Rai, 1700 aderiscono all'USiGRai<ref name=destra />.