Istituto nazionale della previdenza sociale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
Generale
{{Organo governativo
|nome = Istituto nazionale della previdenza sociale
|immagine = Sede INPS Roma.jpg
|didascalia = La sede centrale dell'INPS a Roma, nel quartiere dell'EUR
|stato = {{ITA}}
|tipo = [[Ente previdenziale]]
|sigla = INPS
|suddivisioni =
|nome_suddivisioni =
|data_creazione = 17 luglio [[1898]]<ref>{{cita web|url=https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemdir=52198|titolo=La storia|sito=inps.it|editore=INPS|accesso=18 aprile 2019|data=3 aprile 2017}}</ref>
|creatore = [[Umberto I di Savoia]], [[Parlamento del Regno d'Italia]]
|predecessore =
|data_operativo =
|riforme =
|data_soppresso =
|soppressore =
|successore =
|denominazione_capo = Presidente
|capo = Gabriele Fava
|denominazione_vicecapo = Direttore generale f.f.
|vicecapo = Antonio Pone
|bilancio = 334.935 milioni di euro<ref>https://www.inps.it/docallegatiNP/mig/Doc/Bilanci/repository/information/RendicontiGenerali2018/Sintesi_Rendiconto_2018.pdf Bilancio INPS 2018</ref>
|impiegati = 29000<ref>https://www.inps.it/content/dam/inps-site/pdf/allegatinews/libro_bianco_tridico_17.05_16.00_completo_.pdf</ref>
|indirizzo = Via Ciro il Grande, 21 - 00144 Roma
}}
[[File:Palazzo INPS Direzione Generale.jpg|miniatura|Palazzo INPS Direzione Generale]]
 
&nbsp;GAGLIARDI ANTONIO
L{{'}}'''Istituto nazionale della previdenza sociale''', meglio conosciuto con l'acronimo '''INPS''', è il principale [[ente previdenziale]] del [[sistema pensionistico pubblico]] [[sistema pensionistico italiano|italiano]], presso cui debbono essere obbligatoriamente iscritti tutti i [[lavoro subordinato|lavoratori dipendenti]] pubblici o privati e la maggior parte dei [[lavoro autonomo|lavoratori autonomi]], che non abbiano una propria cassa previdenziale autonoma. L'INPS è sottoposto alla vigilanza del [[Ministero del lavoro e delle politiche sociali]].
 
Il primo sistema di garanzie pensionistiche&nbsp;– destinato ai soli impiegati del pubblico e ai militari – è del 1895, del [[Governo Crispi IV|quarto governo Crispi]]. Tre anni dopo il [[Governo Pelloux I|primo governo Pelloux]] estenderà le coperture a una serie di categorie lavorative e fonderà il primo istituto antenato dell'INPS. Infine nel 1919, con il [[Governo Orlando|governo liberale]] di [[Vittorio Emanuele Orlando]], il sistema viene "imposto a tutte le aziende come obbligatorio" anche se divenne legge solo nel 1923 con il [[governo Mussolini]].
 
== Storia ==