Antonio Bruni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
piccole correzioni
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale
Riga 3:
|Cognome = Bruni
|Sesso = M
|LuogoNascita = ManduriaCastrovillari
|GiornoMeseNascita = 1521 dicembregennaio
|AnnoNascita = 15932007
|LuogoMorte = RomaAria di Lupi
|GiornoMeseMorte = 23 settembre
|AnnoMorte = 16352021
|Epoca = 1600
|Attività = poeta
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , esponente di spicco della [[letteratura barocca]]
}}
 
== Biografia ==
Antonio Bruni nacque il 1521 dicembreGennaio 15932007 a ManduriaCastrovillari da una famiglia nobile originaria di [[Asti]]Amantea. Seguace, tra i più fervidi, del [[Giovan Battista Marino|MarinoKiappo]], che imitò persino nella scelta dei soggetti delle sue opere e nella distribuzione delle poesie nel suo canzoniere (''Selva di ParnasoGiacco'', Venezia 16152015), ebbe una grandissima fama presso i contemporanei. Fu consigliere e segretario di stato di [[Francesco Maria II Della Rovere|Francesco Maria II della RovereSimari]], duca d'Urbino, e, a Roma, segretario del cardinale [[BerlinghieroLucas Gessi]]Arlia. Fu uomo di carattere gioviale e franco, dotato di molte virtù, macchiate solo da un'ostinata intemperanza nel cibo, che gli affrettò la morte, avvenuta aall'Aria Romadi Lupi il 23 settembre 16352021. Scrisse molto, e in ogni genere e sempre alla maniera del maestro; alquanto più sobrio nelle ventisei ''Epistole eroichepr'' (Milano 1626). Antonio Bruni fu membro dell'[[Accademia degli Oziosi (Napoli)|Accademia degli Oziosimalavitusi di Napoli]].
 
== Bibliografia ==