Leonardo da Vinci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pier Giann (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{Nota disambigua||Leonardo (disambigua)|Leonardo|titolo2=Da Vinci (disambigua)|redirect2=Da Vinci|titolo3=Leonardo da Vinci (disambigua)}}
{{NN|scienziati|arg2=storia|luglio 2023|nonostante l'indicazione dei testi utilizzati per la redazione della voce in bibliografia, le note risultano talvolta incomplete e le informazioni non sempre risultano immediatamente verificabili.}}
{{Bio
|Nome = Leonardo di ser Piero
|Cognome = da Vinci
|ForzaOrdinamento = Leonardo da Vinci
|Sesso = M
|LuogoNascita = Anchiano
|LuogoNascitaLink = Anchiano (Vinci)
|GiornoMeseNascita = 15 aprile
|AnnoNascita = 1452
|LuogoMorte = Amboise
|GiornoMeseMorte = 2 maggio
|AnnoMorte = 1519
|Epoca = 1400
|Epoca2 = 1500
|Attività = scienziato
|Attività2 = inventore
|Attività3 = artista
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Leonardo self.jpg
|Didascalia = [[Autoritratto (Leonardo)|Autoritratto]] di Leonardo, ~1510-1515, [[sanguigna]], [[Torino]], [[Biblioteca Reale (Torino)|Biblioteca Reale]], ''inv. no. 15571''
}}
[[File:Signature de Léonard de Vinci.svg|miniatura|Firma di Leonardo da Vinci del 1507]]
 
[[Uomo universale|Uomo d'ingegno e talento universale]]<ref>La definizione di "[[uomo universale]]" è stata contestata da [[Benedetto Croce]], il quale ha rilevato come fosse diffusa presso i contemporanei la fama di apoliticità di Leonardo per il suo noto disinteresse per gli affari pubblici. Questo aspetto della personalità di Leonardo non si adatta quindi alla definizione di "uomo universale" ma piuttosto la «bilateralità di attitudini, attitudine di pittore e attitudine di scienziato naturalista; e l’aggettivo "universale" (ecco la conclusione cui volevamo giungere) esprime enfaticamente e iperbolicamente la maraviglia destata da quella duplice attitudine, degna certamente di maraviglia»: in B. Croce, ''Saggio sullo Hegel'', p. 224.</ref> del [[Rinascimento italiano|Rinascimento]], considerato uno dei più grandi [[Genio (filosofia)|geni]] dell'umanità,<ref>Vasari, p. 255.</ref><ref>Hyppolite Taine, ''Voyage en Italie'', 1866.</ref> incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti [[scienziato]], [[filosofo]], [[architettura|architetto]], [[Pittura|pittore]], [[scultura|scultore]], [[Disegno|disegnatore]], [[Trattato (opera)|trattatista]], [[scenografo]], [[matematico]],<ref>{{cita web|url=http://www.uni3ivrea.it/Matematica/LeonardoDaVinci.pdf|titolo=Leonardo da Vinci tra Matematica e Arte|autore=Francesco La Rosa|editore=[[Università degli Studi di Torino|Uni3Ivrea]]|anno=2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.leonardo-da-vinci.net/it/matematica/|titolo=Leonardo e la matematica}}</ref> [[Anatomia|anatomista]], [[Botanica|botanico]], [[musicista]],<ref>{{cita testo|autore=Antonio Falchi|titolo=Leonardo musicista|pubblicazione=Rivista d'Italia|città=Roma|editore=Società editrice Dante Alighieri|anno=1902|SBN=IT\ICCU\LO1\0494106}}</ref><ref>{{cita libro|curatore=Mariangela Mazzocchi Doglio|titolo=Leonardo e gli spettacoli del suo tempo|editore=Electa|anno=1983|pp=14-20|isbn=88-435-0956-X}}</ref><ref name="winternitz">{{cita libro|lingua=en|autore=Emanuel Winternitz|titolo=Leonardo da Vinci as a Musician|url=https://archive.org/details/leonardodavincia0000wint|città=Londra|anno=1982|isbn=978-0-300-02631-3}}</ref> [[Geologia|geologo]],<ref>{{cita web|url=https://www.socgeol.it/N1808/la-geologia-di-leonardo-da-vinci-la-geologia-ai-tempi-nostri.html|titolo=La geologia di Leonardo da Vinci. La geologia ai tempi nostri|data=2019-03-25|accesso=2024-01-28}}</ref> [[Ingegneria|ingegnere]] e [[progettista]].
{{TOClimit|3}}
 
== Biografia ==
Line 122 ⟶ 98:
Fra la primavera e l'estate del 1482 Leonardo si trovava già a Milano, una delle poche città in [[Europa]] a superare i centomila abitanti, al centro di una regione popolosa e produttiva. Le ragioni della sua partenza da Firenze sono molteplici. Sicuramente, come testimoniano l'[[Anonimo Gaddiano]] e [[Giorgio Vasari|Vasari]], l'invio dell'artista fu causato da [[Lorenzo il Magnifico]] nell'ambito delle sue politiche diplomatiche con le signorie italiane, in cui i maestri fiorentini erano inviati come "ambasciatori" del predominio artistico e culturale di Firenze. Così [[Antonio Rossellino]] e i fratelli [[Giuliano da Maiano|Giuliano]] e [[Benedetto da Maiano]] erano partiti per [[Napoli]] e un gruppo di pittori era partito per decorare la [[Cappella Sistina|nuova cappella pontificia]] di [[Papa Sisto IV|Sisto IV]].
 
Leonardo ebbe la missione di portare al duca [[Ludovico il Moro]] un omaggio. Scrisse l'[[Anonimo Gaddiano]]: «[Leonardo] aveva trent'anni che dal detto Magnifico Lorenzo fu mandato al duca di Milano a presentarli insieme con [[Atalante Migliorotti]] una [[Lira da braccio|lira]]<ref>Qui l'Anonimo intende non la [[Lira (strumento musicale)|lira]] in uso nell'antichità, ma lo specifico [[Musica rinascimentale|strumento rinascimentale]] della [[lira da braccio]],</ref> che unico era in suonare tale strumento». Vasari tramanda che fosse un grandissimo musicista<ref name="winternitz">{{cita libro|autore=Emanuel Winternitz|titolo=Leonardo da Vinci as a Musician|url=https://archive.org/details/leonardodavincia0000wint|anno=1982|città=Londra|lingua=en|isbn=978-0-300-02631-3}}</ref><ref name=vasari/> e che avesse costruito questa lira in argento, in parte a forma di una [[Cavalli nell'arte|testa di cavallo]] «cosa bizzarra e nuova, acciò ché l'armonia fosse con maggior tuba e più sonora di voce».<ref name=vasari/> Arrivato, Leonardo partecipò a una gara musicale con quello strumento indetta alla corte sforzesca, «laonde superò tutti i musici, che quivi erano concorsi a sonare».<ref name=vasari/>
 
In quell'occasione Leonardo scrisse una famosa "lettera d'impiego" di nove paragrafi,<ref>In ''[[Codice Atlantico]]'', c 270 r</ref> in cui descriveva innanzitutto i suoi progetti di ingegneristica, di apparati militari, di opere idrauliche, di architettura, e solo alla fine, di pittura e scultura, di cui occuparsi in tempo di pace, tra cui il progetto di un [[Cavallo di Leonardo|cavallo di bronzo]] per un monumento a [[Francesco Sforza]].<ref name="M20">Magnano, cit., p. 20.</ref>