Audi A3 8V: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Aggiunti collegamenti
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 105:
Dopo il restyling del 2016, la ''A3 Cabriolet'' venne dotata di una motorizzazione specifica, mai utilizzata dalle altre ''A3'', ossia un 1.4 TFSI da 116 CV proposto in luogo del 1.0 TFSI di pari potenza, in maniera tale che la maggior disponibilità di coppia motrice a regimi più bassi erogata dal 1.4 potesse contrastare la massa non indifferente di questa vettura evitando quindi un'eccessiva pigrizia da parte della vettura e del suo propulsore, altrimenti troppo sottodimensionato. La gamma motori fu a quel punto fondamentalmente costituita da un 1.4 TFSI declinato nelle potenze di 116 e 150 CV e da un 2 litri TDI da 150 e 184 CV. Venne infatti eliminata anche la versione ''S3'' da 300 CV. Ferme restando queste motorizzazioni, le successive evoluzioni ricalcarono quanto già visto nel caso della berlina a due volumi. La produzione della ''A3 Cabriolet'' terminò anch'essa nel febbraio 2020, senza che questa versione venisse più sostituita.
 
=== [[Audi S3]] ===
[[File:2017 Audi S3 Black Edition TFSi Quattro 2.0 Front.jpg|thumb|left|Audi S3 Black Edition]]
 
Riga 117:
La ''S3'' entrò in listino nel maggio del 2013 con carrozzeria a 3 o a 5 porte: solo a partire dal febbraio 2014 il motore da 300 CV venne esteso alla ''Sedan'' per arrivare due mesi più tardi anche sotto il cofano della cabriolet. Quando nell'aprile 2016 vi fu il restyling di mezza età, il motore venne portato a 310 CV in tutte e quattro le varianti. Nell'estate del 2018 la produzione venne temporaneamente sospesa per riprendere nel novembre 2018 dopo aver rivisitato il motore e averne portato la coppia motrice da 380 a 400 [[newton per metro|Nm]], a scapito della potenza che invece ridiscese a 300 CV. La produzione della ''S3'' nelle tre varianti di carrozzeria a quel punto disponibili (la versione a 3 porte era stata nel frattempo tolta di listino) cessò nel maggio 2020, tre mesi dopo le altre ''A3''.
 
=== [[Audi RS3]] ===
Versione di punta ad alte prestazioni, la ''RS3''<ref>[https://www.alvolante.it/news/audi-rs3-sportback-2015-prezzo-340699 La ''RS3'' su alvolante.it]</ref><ref>''Auto Tecnica'', Dicembre 2017/Gennaio 2018, pag.46</ref> entrò in listino nell'aprile 2015 solamente in configurazione ''Sportback'', cioè come berlina a due volumi e a 5 porte. Esteticamente questo modello si presentò come molto più audace rispetto alla ''S3'', grazie alla sua calandra completamente nera, al suo paraurti ridisegnato con prese d'aria maggiorate, ai cerchi da 19 pollici dal disegno assai sportivo e ai passaruota ancora più allargati che non nella ''S3''. Specifici i terminali di scarico ad uscite sdoppiate di forma ovale e di grandi dimensioni. La ''RS3'' era spinta da un motore a 5 cilindri in linea da 2480&nbsp;cm<sup>3</sup>, sovralimentato anch'esso mediante turbocompressore ed in grado di erogare fino a 367 CV di potenza massima. Grazie a questo propulsore, alla motricità assicurata dalla trazione e alle veloci cambiate del doppia frizione a 7 rapporti, la ''RS3'' scattava da 0 a 100&nbsp;km/h in appena 4,3 secondi, mentre la velocità massima era sempre autolimitata a 250&nbsp;km/h, ma a richiesta, acquistando un apposito pacchetto, era possibile arrivare a 280&nbsp;km/h di allungo.
[[File:AudiRs3_8V.jpg|thumb|RS3 Sportback]]