Neon Genesis Evangelion: The End of Evangelion: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20240510)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Episodio 25' e 26' di the End of Evangelion non sono versioni alternative degli episodi 25 e 26 della serie. I fatti narrati accadono contemporaneamente e sono complementari ma non due finali diversi.
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 47:
{{nihongo|'''''Neon Genesis Evangelion: The End of Evangelion'''''|新世紀エヴァンゲリオン劇場版 THE END OF EVANGELION Air/まごころを、君に|Shin seiki Evangerion Gekijō-ban: The End of Evangelion Air/Magokoro wo, Kimi ni|{{lett|Evangelion versione cinematografica: The End of Evangelion Air/A te il mio animo sincero}}}} è una [[cinema d'animazione|pellicola d'animazione]] del [[1997]] diretta da [[Hideaki Anno]].
 
Il lungometraggio, di produzione [[giappone]]se, fu realizzato come conclusione della versione cinematografica della serie televisiva ''[[Neon Genesis Evangelion]]'', andata in onda fino al 1996, conclusasi con due episodi che diventarono fonte di controversie. Poco prima della sua uscita Hideaki Anno e lo [[Gainax|studio Gainax]] produssero un lungometraggio chiamato ''[[Neon Genesis Evangelion: Death & Rebirth]]'', formato da un riassunto dei primi ventiquattro episodi della serie e una breve anticipazione dell'opera. Come ''Death & Rebirth'', ''The End of Evangelion'' venne concepito dai creatori per essere diviso in due parti, chiamate Episodio 25': ''Air'' / ''Love is destructive.'' ed Episodio 26': ''A te il mio animo sincero'' / ''I need you.'', versioniper revisionateindicare dellela contemporaneità con le ultime due puntate della serie televisiva originale. Nel 1998 i due lungometraggi, parzialmente sovrapposti, vennero concatenati eliminando la parte in comune e ripubblicati con il nome di ''[[Revival of Evangelion]]''<ref>{{Cita |Tavassi |pp. 313-314}}.</ref>.
 
La storia è incentrata su [[Shinji Ikari]], giovane pilota di un mecha chiamato [[Evangelion (mecha)|Eva]], e sulla sua collega [[Asuka Sōryū Langley]]. Shinji durante il lungometraggio si ritrova a decidere il corso di un processo chiamato [[Glossario di Neon Genesis Evangelion#Progetto per il perfezionamento dell'uomo|Progetto per il perfezionamento dell'uomo]], in cui le anime degli esseri umani si uniscono in un'unica entità divina. Nel corso del processo il ragazzo accetta la realtà e se stesso per quel che è, rifiutando il Perfezionamento e preferendo vivere in un mondo in cui coesistere con le individualità degli altri esseri umani. Per il lungometraggio venne chiamato il personale dei doppiatori della serie originale, fra cui [[Megumi Ogata]], [[Yūko Miyamura]] e [[Megumi Hayashibara]].