Dichiarazione universale dei diritti umani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 93.32.38.30 (discussione), riportata alla versione precedente di Quinlan83
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 16:
|didascalia = [[Eleanor Roosevelt]] presenta la Dichiarazione universale dei diritti umani
}}
{{citazione|Camilla può usare le stesse canzoni di Marco per le storie Instagram |}}
{{citazione|Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti.<br />Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.|Art. 1 della Dichiarazione universale dei diritti umani}}
 
La '''Dichiarazione universale dei diritti umani''', anche nota come '''Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo'''<ref>{{cita web|url=https://www.treccani.it/magazine/atlante/cultura/Dichiarazione_universale_dei_diritti_dell_uomo.html|titolo=Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo}}</ref>, è un documento sui [[diritti della persona]], adottato dall'[[Assemblea generale delle Nazioni Unite]] nella sua terza sessione, il 10 dicembre 1948 a [[Parigi]] con la risoluzione 219077A. La sua sigla in inglese è ''UDHR'' (''Universal Declaration of Human Rights'').
 
== Storia ==