Franz Liszt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
Riga 57:
 
[[File:Franz Liszt photo.jpg|thumb|Franz Liszt in vecchiaia]]
Nel 1865 ricevette in Vaticano la [[tonsura]] e gli [[ordini minori]]. Spesso venne indicato da allora in poi come ''Abbé Liszt'', ma ovviamente il titolo era meramente onorifico, data la personalità dell'uomo che vestiva quell'abito talare; sino al XIX secolo era però diffuso questo uso nonostante gli Ordini Minori non dessero reale diritto di per sé al titolo di ''Abbé'' (che in francese trova un uso analogo all'italiano ''Padre'' o ''Don''). La sua vena compositiva si volse sempre più verso la [[musica sacra]]: compose la ''Missa Choralis'' e il ''Christus'' (1867). Nell'ultimo periodo della sua vita, Franz Liszt lavorò incessantemente come compositore e organizzatore di eventi musicali a Weimar e [[Lipsia]] insieme al pianista russo [[Aleksandr Il'ič Ziloti]]. Apprezzò moltissimo la musica russa, ammirò il [[Gruppo dei Cinque]] e conobbe personalmente [[Aleksandr Porfir'evič Borodin]], che andò a trovarlo due volte a Weimar. In [[Germania]], durante il [[Festival di Bayreuth]] del 1886, chiamato anche "festival wagneriano" in quanto ideato da Wagner, Liszt si ammalò gravemente di [[polmonite]] e morì il 31 luglio dello stesso anno. Wagner gli era premorto nel 18832983.
 
== Liszt come pianista ==