The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 160.97.18.66 (discussione), riportata alla versione precedente di Eliaxt
Etichetta: Rollback
Riga 39:
Dopo essere stato ferito gravemente, Link si risveglia in un'isola sospesa nel cielo e con un braccio meccanico al posto di quello danneggiato. Poco dopo un essere robotico, un Golem aiutante, gli consegna la Tavoletta di Pruna: una sorta di tablet usato da Zelda, sul quale vede la posizione della principessa. Quando il ragazzo cerca di aprire il portale che lo separa da essa, grazie ai poteri del suo braccio, questi rimane chiuso e successivamente appare un fantasma, che afferma di essere stato il proprietario del braccio meccanico di Link quando era in vita. Gli dice inoltre che per riuscire ad aprire il portale deve prima potenziarlo visitando i 3 sacrari dell'isola e ottenendo da essi i rispettivi poteri:
 
* Nel primo riceve l''''Ultramano''', un potere che gli permette di muovere a distanza e assemblare oggetti fra loro
* Nel secondo il '''Compositor''', che gli permette di combinare un oggetto o un'arma ad un'altra arma
* Nel terzo l''''Ascensus''', che gli permette di passare attraverso i soffitti
 
[[File:Herzcontainer - The Legend of Zelda BotW, TotK.svg|sinistra|miniatura|100x100px|Cuore come quelli che Link acquisisce scambiando le sfere con i portacuori]]
Alla fine di ogni sacrario Link riceve anche una sfera della benedizione. Avendo in questo modo potenziato il braccio, Link riesce ad aprire il portale e a raggiungere Zelda, che però scompare lasciandogli il '''Reverto''', un potere che gli permette di invertire i movimenti di un oggetto. Per raggiungere nuovamente Zelda, Link deve ora aprire un ulteriore portale, che necessita però di quattro cuori per essere aperto, mentre ne possiede solo tre. Appare quindi nuovamente il fantasma di prima e gli dice che può ottenere il quarto consegnando quattro sfere della benedizione alla Statua della Dea. Per ottenerla affronta quindi l'ultimo sacrario dell'isola con l'aiuto del Reverto. Dopo aver scambiato le sfere per un cuore e aver aperto il portale, il fantasma, che dice di chiamarsi Raul, scompare. A questo punto Link incontra di nuovo Zelda, che si prende la Spada Suprema e scompare nuovamente, dicendogli di dirigersi al Forte di guardia, che si trova vicino al castello di Hyrule.
 
Una volta atterrato a Hyrule e raggiunto il Forte di Guardia incontra Pruna, alla quale racconta cosa è successo. Essa gli chiede allora di dire ai Giustizieri, un gruppo che combatte i mostri che ora infestano il regno, di smettere di cercare Zelda. Link si dirige quindi a riferire ciò al capo dei Giustizieri, Hosta, che si trova nei pressi del Castello di Hyrule, quando appare Zelda per poi sparire un’altra volta. Dopo questo fatto Hosta ordina di smettere la ricerca. Quando Link riferisce ciò a Pruna, questa gli consegna la paravela (una sorta di deltaplano) e gli assegna il compito di recarsi in quattro località sparse per il mondo in cui è stata avvistata Zelda.
Riga 78:
 
== Sviluppo ==
[[File:Eiji Aonuma at E3 2013 (cropped headshot)2023.jpgpng|sinistra|miniatura|209x209px254x254px|[[Eiji Aonuma]], produttore del videogioco]]
Lo sviluppo cominciò subito dopo l'uscita di ''Breath of the Wild.'' All'E3 del 2019 il gioco venne annunciato come seguito della precedente avventura di Link e due anni dopo venne rilasciato un teaser contenente vari elementi di trama e qualche schermata di gioco, con la data d'uscita inizialmente fissata per il 2022<ref>{{Cita web|url=https://www.gamespot.com/articles/the-legend-of-zelda-breath-of-the-wild-2-confirmed/1100-6467700/|titolo=The Legend Of Zelda: Breath Of The Wild 2 Confirmed For Nintendo Switch|sito=GameSpot|lingua=en-US|accesso=2023-02-21}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en-gb|url=https://www.eurogamer.net/articles/2021-06-15-the-legend-of-zelda-breath-of-the-wild-sequel-launches-2022|titolo=The Legend of Zelda: Breath of the Wild sequel launches 2022|pubblicazione=Eurogamer.net|data=2021-06-15|accesso=2023-02-21}}</ref>. La pubblicazione fu successivamente rinviata al 2023. Nel settembre 2022, viene annunciato il titolo ufficiale del gioco (in precedenza noto solo come ''Breath of the Wild 2'').<ref>{{Cita web|url=http://www.spaziogames.it/nintendo-direct-settembre-2022-tutti-gli-annunci-e-i-trailer/|titolo=Nintendo Direct {{!}} Tutti gli annunci e i trailer|sito=SpazioGames|data=2022-09-13|lingua=it|accesso=2023-02-21}}</ref>
 
Riga 102:
|-
|Link
|[[Kengo Takanashi]]
|Originale
|-
|Principessa Zelda
|[[Yū Shimamura]]
|[[Martina Felli]]
|-
|Ganondorf
|[[Kōsuke Takaguchi]]
|[[Francesco Rizzi (doppiatore)|Francesco Rizzi]]
|-
|Raul
|Riki Kagami
|
|[[Alessandro Zurla]]
|-
Riga 122:
|-
|Mineru
|Tamiyo Nonaka
|
|[[Beatrice Caggiula]]
|-
Riga 137:
|Giulia Maniglio
|-
|Principe Sidon
|[[Kōsuke Ōnishi]]
| [[Paolo De Santis]]
|-
Riga 146:
|-
|Riju
| [[Arisa Sakuraba]]
| [[Tiziana Martello]]
|-
|Yunobo
| [[Miyuki Kobori]]
| [[Alessandro Germano]]
|-
|Tulin
|[[Natsuki Mori]]
|[[Simone Lupinacci]]
|-
|Teba
| [[Takuya Masumoto]]
| [[Massimiliano Lotti]]
|-
|Saggio del Vento
|Noboru Yamaguchi
|
|[[Massimo Di Benedetto]]
|-
|Saggio del Fuoco
|Koji Takeda
|
|[[Pietro Ubaldi]]
|-
|Saggio dell'Acqua
|Mayu Isshiki
|
|[[Sabrina Bonfitto]]
|-
|Saggio del Fulmine
|Rei Shimoda
|
|[[Tania De Domenico]]
|-
|Grande Albero Deku
|[[Hideaki Nonaka]]
| [[Marco Balbi]]
|}