Associazione Volontari Italiani del Sangue: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 151.44.161.38 (discussione), riportata alla versione precedente di Etienne ; Vandalismo
Etichetta: Annulla
1929
Riga 18:
L<nowiki>'</nowiki>'''Associazione Volontari Italiani del Sangue''', nota anche con l'[[acronimo]] '''AVIS''', è un [[ente del terzo settore]] che opera in [[Italia]] e in [[Svizzera]] nell'ambito della [[donazione del sangue|donazione di sangue]] e di [[emocomponente|emocomponenti]].
 
Fondato a [[Milano]] nel maggio del 19271929 su iniziativa del medico [[Vittorio Formentano]]<ref>{{cita web|url=https://www.avis.it/chi-siamo/identita-e-storia/|titolo=Identità e storia|editore=Associazione Volontari Italiani del Sangue|accesso=24 marzo 2018}}</ref>, il sodalizio si articola sul territorio con più di tremila sezioni locali ed è costituito da oltre {{formatnum:1200000}} volontari che donano [[sangue|sangue intero]], [[plasma (biologia)|plasma]], [[piastrina|piastrine]] ed [[eritrocita|eritrociti]] in forma gratuita, periodica e anonima<ref name="statistiche"/><ref name="statuto">{{cita web|url=https://www.avis.it/wp-content/uploads/2019/03/Statuto-di-AVIS-Nazionale-approvato-dallAssemblea-del-12-1-2019.pdf|titolo=Statuto AVIS Nazionale|editore=Associazione Volontari Italiani del Sangue|data=12 gennaio 2019|accesso=26 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190326193834/https://www.avis.it/wp-content/uploads/2019/03/Statuto-di-AVIS-Nazionale-approvato-dallAssemblea-del-12-1-2019.pdf|dataarchivio=26 marzo 2019|urlmorto=no}}</ref>. In base al suo [[statuto (diritto)|statuto]], l'AVIS si configura come un'[[organizzazione non a scopo di lucro|organizzazione non lucrativa]] di [[Persona giuridica#Persone di diritto privato|diritto privato]], «apartitica, aconfessionale, che non ammette [[discriminazione|discriminazioni]] di genere, etnia, lingua, nazionalità, religione, ideologia politica»<ref name="statuto"/>; tra le finalità e i compiti dell'associazione si annoverano inoltre la partecipazione alla pianificazione dell'[[trasfusione|attività trasfusionale]], la promozione del [[volontariato]] e della [[solidarietà]], nonché il sostegno a programmi di [[ricerca scientifica]] e di [[cooperazione allo sviluppo]]<ref name="statuto"/>.
 
Insignita della [[medaglia d'oro al merito civile]] e della [[attestato di pubblica benemerenza della Protezione civile|medaglia al merito di prima classe della Protezione civile]], l'AVIS afferisce alla [[Federazione internazionale delle organizzazioni di donatori di sangue]], che ha contribuito a fondare<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.centronazionalesangue.it/sites/default/files/Tesi_Danieli.pdf|sito = Centro Nazionale Sangue|accesso = |data = |titolo = Copia archiviata|dataarchivio = 14 gennaio 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180114184056/http://www.centronazionalesangue.it/sites/default/files/Tesi_Danieli.pdf|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita web|autore = |url = https://www.avis.it/unisciti-a-noi/cosa-facciamo/|sito= avis.it|accesso = |data = }}</ref>.