Estrema sinistra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il "luxemburghismo" come corrente politica particolare non esiste. E non esiste nemmeno una voce in WP (il link rimanda solo a Rosa L. )
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Poiché Marx era contrario alle classi sociali e in urss le classi sociali c'erano( stalin capo, gli altri più poveri) e poiché sinistra è la porzione politica contraria alle gerarchie e in urss erano più forti che in occidente Stalin non era di sinistra ancor meno comunista (e anche Mao e gli altri)
Riga 1:
{{nota disambigua||Sinistra radicale (disambigua)|Sinistra radicale}}{{P|Voce costituita come una gigantesca Ricerca Originale, che mescola insieme larghissime sezioni senza fonti e frasi con a supporto testi in lingue straniere (quasi sicuramente copiati e incollati da un'altra edizione di Wikipedia senza procurarsi il contenuto), testi senza alcuna indicazione della pagina (impossibile quindi risalire all'informazione nella fonte), libri dalla rilevanza tutta da dimostrare e un continuo POV contrapposto fossilizzatosi negli anni. A questo vanno aggiunte le numerosissime modifiche effettuate da IP e utenze neo-iscritte nel corso degli anni senza modificare però le fonti, creando così un discrasia tra il testo e il reale contenuto della fonte. Necessaria una profondissima revisione della voce|politica|dicembre 2022|argomento2=filosofia}}{{C|La voce soffre di recentismi, trascurando inoltre quelle sfumature di sinistra che includono dottrinalmente la lotta armata nella loro prassi politica|politica|luglio 2021}}
L{{'}}'''estrema sinistra,''' chiamata a volte anche ''sinistra rivoluzionaria''<ref>Negli anni 60 e 70 del Novecento specialmente</ref> o ''sinistra radicale''<ref>A partire dal XXI secolo, riprendendo una terminologia anglosassone, in precedenza nella vita politica italiana l'aggettivo radicale era utilizzato esclusivamente nei riguardi del [[Partito Radicale (Italia)|Partito Radicale ]]</ref>, è un'area politica molto vasta e diversificata composta da correnti di pensiero e organizzazioni, nell'ambito della [[Sinistra (politica)|sinistra]] italiana e mondiale, che hanno come obiettivo comune il superamento del [[capitalismo]] tramite una [[rivoluzione]] culturale, e l'instaurazione di una società [[Egualitarismo|egualitaria]], [[Collettivismo|collettivista]], in cui non è consentita la proprietà privata dei mezzi di produzione<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/comunismo|titolo=comunismo nell'Enciclopedia Treccani|lingua=it-IT|accesso=2021-05-23}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sapere.it/sapere/search.html|titolo=Risultati di ricerca {{!}} Sapere.it|lingua=it|accesso=2021-05-23}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/topic/communism|titolo=communism {{!}} Definition, History, Varieties, & Facts|sito=Encyclopedia Britannica|lingua=en|accesso=2021-05-13}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.marxists.org/archive/marx/works/1848/communist-manifesto/ch02.htm|titolo=Communist Manifesto (Chapter 2)|accesso=2021-05-13}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.marxists.org/archive/marx/works/1875/gotha/|titolo=Critique of the Gotha Programme|accesso=2021-05-13}}</ref>. Nell'ambito della discussione sulle forme di governo, esponenti della sinistra estrema, sia in Italia che all'estero, hanno spesso negato valore al parlamentarismo liberale, visto come espressione del potere capitalista contro il proletariato, facendo talvolta appello alla lotta armata contro qualsiasi istituzione reputata repressiva ([[terrorismo rosso]]).<ref>{{Cita libro|nome=Leon|cognome=Trotsky|nome2=Lev Davidovič|cognome2=Trockij|titolo=Terrorism and Communism: A Reply to Karl Kautsky|url=https://books.google.com/books?id=pqAEAQAAIAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&dq=terrorism+and+Communism:+A+Reply+to+Karl+Kautsky&q=terrorism+and+Communism:+A+Reply+to+Karl+Kautsky&hl=en|accesso=2021-07-06|data=2007|editore=Verso|lingua=en|ISBN=978-1-84467-178-6}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Marco|cognome=Messeri|titolo=Utopia e terrore. La storia non raccontata del comunismo|url=https://www.amazon.it/Utopia-terrore-storia-raccontata-comunismo/dp/8838465630|accesso=2021-07-06|data=1 dicembre 2003}}</ref>. Gran parte di tali correnti e organizzazioni fanno in effetti riferimento al pensiero [[Marxismo|marxista]] e/o [[Anarchismo|anarchico]] (a loro volta divisi nelle varianti del [[trotskismo]], [[marxismo-leninismo]], [[stalinismo]], [[comunismo]], [[anarco-comunismo]] e, a partire dal [[XX secolo]], [[femminismo]] e [[ambientalismo]][[ecosocialismo | ecosocialista]]).<ref>{{Cita libro|autore=Enzo Santarelli|titolo=Storia critica della repubblica: l'Italia dal 1945 al 1994|anno=1997|editore=Feltrinelli}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Enzo Santarelli|titolo=Le ragioni di un decennio. 1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria|data=2011|editore=Feltrinelli}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Danilo Breschi|titolo=Sognando la rivoluzione. La Sinistra italiana e le origini del '68|anno=2008|editore=Mauro Pagliai}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Serge Cosseron|titolo=Dictionnaire de l'extrême gauche|anno=2007|editore=Éditions Larousse|pagina=20}}</ref><ref>{{cita web|lingua=fr|url=http://www.universalis.fr/encyclopedie/extreme-gauche/|titolo=EXTRÊME GAUCHE||editore=Encyclopedia Universalis}}</ref>
 
== Caratteristiche ==